Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Playful Inter-action

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Playful Inter-action

Essences, compounds, particles by Minale-Maeda studio_detail_Alcantara-MAXXI project 2013_2

Playful Inter-action al museo MAXXI di Roma, ci accoglie in un ambiente giocoso, colorato, multisensoriale, e interattivo. E’ il risultato di un fortunato incontro tra azienda (Alcantara) e istituzione (MAXXI) che con questo progetto chiude un ciclo di tre anni, preceduto da Shape your Life (2012), e da Can You Imagine? (2011).

Protagonista è il materiale Alcantara marchio dell’omonima azienda che produce questo tessuto composito altamente tecnologico, questa volta affidato alle mani e alla creatività di Fabrica, centro di ricerca e comunicazione del gruppo Benetton e del duo italo-giapponese Minale-Maeda. Queste due realtà individuate dai due curatori, Domitilla Dardi (curatore design per MAXXI-Architettura) e Giulio Cappellini (Art Director di Alcantara), tra quelle che nella loro ricerca privilegiano l’aspetto interattivo.

Fabrica_Alcantara-MAXXI project 2013

In questo progetto il materiale Alcantara assume una varietà di forme e usi per ritrarre sé stesso percorrendo canali che raggiungono e risvegliano le corde percettive dei visitatori, tatto, vista, ma anche olfatto e udito. In che modo? Con Pendulum, richiamo al pendolo di Facault (di cui era per dimostrare, con grande semplicità, la rotazione della terra), i creativi di Fabrica inseriscono delle palle colorate di grandi dimensioni, realizzate con il materiale Alcantara, in un’installazione spaziale interattiva. I visitatori sono invitati a far oscillare le grandi palle che, conseguentemente, urtano una con l’altra facendo viaggiare la spinta energetica. Il movimento e l’urto attivano luci e suoni, quelli legati al tessuto nel loro relazionarsi con lo spazio attraverso la forza impressa dalla spinta iniziale. In Shiver delle strisce di alcantara sospese dal soffitto e rivestite di aghi, accendendo i riflettori, sempre attraverso stimoli della percezione, sul «processo», in questo caso quello di realizzazione industriale del materiale in questione. In Essences, compounds, particles Minale-Maeda «ritraggono» l’Alcantara attraverso esperienze olfattive. Ciascun visitatore è invitato ad assemblare un fiore attraverso petali, pistilli, foglie e gambo, così come delle boccette di profumo, alla ricerca di memorie olfattive.

Un materiale industriale è riportato quindi in vita attraverso la percezione  e la partecipazione attiva dei visitatori, stimolo emotivo ma anche cognitivo. Il colore e la giocosità con cui tutto questo avviene, infrangono in maniera incisiva la barriera tra opera e spettatore, generalmente sempre molto resistente quando dentro le mura istituzionali. Soluzioni istallative, ora tecnologiche (Pendulum) ora analogiche (Shiver e Essences, compounds, particles) orchestrano un progetto unico dove  l’uomo, il suo modo di agire e di vivere lo spazio, è al centro di un’ esperienza interdisciplinare. Colori, suoni, sensazioni tattili penetrano nella sfera intima per accendere esperienze sinestetiche in una corrispondenza di stimoli e risposte sensoriali, prima di tutto emotive.

Playful Inter-Action, a cura di Domitilla Dardi (MAXXI) e di Giulio Cappellini (Alcantara), MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, 13 novembre 2013 – 5 gennaio 2014

Immagini

(1 cover) Playful Inter-action, 2013, installation view, courtesy MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; (2) Minale-Maed,  Essences, compounds, particles, 2013, installation view, courtesy MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; (3) Frabrica, Pendulum,  courtesy MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

[nggallery id=6]

Tags: AlcantaraarsDomitilla DardiexhibitionFabricaGiulio CappelliniMAXXIMinale-MaedamultidisciplinaryPlayful Inter-actionpolisensorysynaesthesia
ShareTweetShareSend
Previous Post

Profondità plastica della parola

Next Post

Critical Grounds #1. Esposizione dell’esposizione

Next Post
Critical Grounds #1. Esposizione dell’esposizione

Critical Grounds #1. Esposizione dell'esposizione

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.