Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Quando la natura diventa arte #3

Antonello Tolve by Antonello Tolve
25/02/2016
in Focus
Quando la natura diventa arte #3

SONY DSC

Sulla stessa scia emozionale è anche il progetto transurbano Cosa manca, proposto da Bianco- Valente a Roccagloriosa, in provincia di Salerno, che pone al centro della riflessione l’arte in quanto spessore della vita, pianificazione conoscitiva in praesentia, percezione delle cose nello spazio[1]. Accanto a questo tipo di manovre iponimiche che nascono in situ, che stabiliscono un rapporto diretto con il luogo di collocazione – manovre e trovate legate alla natura complessa dell’installazione, alle sue metamorfosi e alle sue dinamiche attuali[2] – e che investono il tempo e lo spazio dell’arte per concepire trame visive sempre più camaleontiche e versatili, aperte alla babelicità linguistica, alla commistione e alla contaminazione, il panorama attuale mostra un fenomeno più strettamente fedele alle nuove evoluzioni tecnologiche il cui impianto visivo tratteggia la volontà di riprodurre fisicamente il modello naturale e di spostare il piano di lavoro su un medium che coincide con la vita.

SONY DSC

Fanno fede a questo programma le manipolazioni proposte da Eduardo Kac con una serie di esperimenti genetici che maneggiano le unità morfofunzionali di estrazione vegetale e animale per dar vita a organismi ibridi e inediti. Spostando il proprio ambito d’intervento in un laboratorio biotech, Kac asseconda, infatti, una doppia anima creativa (quella del biologo che lavora in equipe e quella dell’artista, più esattamente) con lo scopo di rispondere concretamente ad alcuni problemi odierni come l’impatto dei cambiamenti climatici sull’ecosistema, la salvaguardia della biodiversità, la clonazione di esseri viventi.kac.nat.hist.enigma.01

La sua Natural History of the Enigma (2003/2008) – un progetto per il quale gli viene conferito il Golden Nica Award (Ars Electronica, 2009) – porta alla nascita di Edunia, un fiore che condensa il DNA dell’artista con le cellule eucariotiche di una petunia. Sviluppato nell’arco di un quinquennio e esposto per la prima volta negli spazi del Weisman Art Museum di Minneapolis, Natural History of the Enigma mostra un percorso, documentato da fotografie e schede tecniche di tests legati al trasferimento genetico, in cui l’artista propone un habitat neonaturale protetto dalle pareti istituzionali di un museo, che non solo esprime il DNA di Kac nelle vene rosse del fiore, ma simboleggia anche l’integrazione e la nascita di una nuova forma di sé caratterizzata, appunto, da un vegetale che è in parte fiore e in parte materia umana.

Lo stesso discorso, affrontato da una analoga latitudine scienzocreativa, è presentato dall’artista, qualche tempo prima, con The Eighth Day (2001), all’Institute for Studies in the Arts dell’Arizona State University (Tempe), per indagare «a transgenic artwork that investigates the new ecology of fluorescent creatures that is evolving worldwide»[3].

Genesis.OI_FUTURO.FINAL

Come un mondo a parte, The Eighth Day aggiunge un metaforico giorno alla creazione del mondo (anche in un lavoro precedente, Genesis, del 1998-99 è palese il richiamo biblico), mediante l’organizzazione di un sistema ecologico artificiale e autosufficiente dove convivono, in un ambiente chiuso, forme di vita transgeniche e un robot biologico – denominato biobot – per indicare un ampliamento della biodiversità, dopo le naturali forme di vita di tipo selvatico.

…to be continued…


[1] Riprendo qui, in parte, un mio intervento pubblicato per l’occasione sull’evento. Cfr. A. Tolve, Il vento muto della poesia, in «Arshake», linkato il 18/08/2015, ore 16:31.

[2] Su questa problematica si veda almeno il recente volume di S. Zuliani, Senza cornice. Spazi e tempi dell’installazione / Without a frame. Space and time of the installation, Critocal Grouns #4 – Arshake, Rome 2015.

[3] E. Kac, The Eighth Day, in «ekac.org», sezione BIO ART. Transgenic works and other living pieces, linkato il 19/08/2015, ore 12:22.


Questa è la terza di otto parti di una riflessione critica di Antonello Tolve che ripercorre il rapporto tra arte, tecnologia e natura nella storia, attraversando una serie di produzioni artistiche rivolte alla relazione tra uomo e ambiente, dalla Land Art alla Transgenetic art e al Bio Activism. Puntate precedenti:

Quando la natura diventa arte # 1

Quando la natura diventa arte # 2


 

immagini
(cover 1 – 2) Bianco-Valente, Cosa manca. Roccagloriosa, 2014 (2) Eduardo Kac, Eduardo Kac, Natural History of the Enigma, transgenic flower with artist’s own DNA expressed in the red veins, 2003/2008. Collection Weisman Art Museum. Photo: Rik Sferra
Tags: Antonello TolvearsBianco Valentebiotechnologyeduardo kacnaturetechnologytransgenetic art
Share14TweetShareSend
Previous Post

Point zero: Re Start

Next Post

VIDEO POST > Earthquake Catalog Movies

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.