Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Repairing the Present: Rewild at the MAXXI Museum

Arshake by Arshake
09/11/2022
in Events, exhibitions, Focus
Repairing the Present: Rewild at the MAXXI Museum

Al MAXXI, fino al 13 novembre la mostra Rewild presenta il secondo di tre appuntamenti del progetto europeo Repairing the Present curato da Manuel Cirauqui, “per promuove il dialogo tra scienza, tecnologia e arte come attori chiave nell’esplorazione di nuovi scenari per il miglioramento ecosistemico”. Al primo appuntamento, REWORLD, al MEET – Digital Culture Center a Milano, segue ora REWILD, in corso al MAXXI, progetto indirizzato a “ripristinare modelli ferini in ecosistemi addomesticati”, di “enfatizzare la contaminazione tra naturale e sintetico, tra artificiale e organico, tra animale e minerale, artificiale e organico, animale e minerale, verso rinnovate forme di divenire nell’Antropocene”.

Tutti i lavori sono progettazioni scaturite da residenze e da un contatto diretto con il territorio dove gli artisti hanno dialogato con e sono stati sostenuti da esperti. A Roma in residenza sono stati Olga Kisseleva, conosciuta in ambito internazionale per il suo lavoro pionieristico con la media art, e la giovane artista austriaca Susi Gutsche. Con loro, sono stati presentati i progetti di Samira Benini Allaouat, Penelope Cain, Filip Van Dingenen e David Shongo, Adriana Knouf, Lugh O’Neill, Studio Lapatsch Unger & Johanna Schmeer, ciascuno proponendo una angolazione diversa rispetto alle forme del divenire.

Olga Kisseleva ha esteso la sua ricerca di un decennio con progetti indirizzati alla conservazione di alcune specie di alberi e allo studio del loro modo di comunicare, alle città coinvolte nel progetto. Cities Live like Trees, realizzata in collaborazione con SONY CSL e la Fondazione MAXXI, nello studio del modo di comunicare degli alberi e del rapporto con i cittadini, calcola l’algoritmo che deriva dall’indice verde della mobilità urbana, ovvero il rapporto tra il numero di alberi sul percorso più verde e su quello più breve e proietta tutto questo nell’ottica di “reinventare le strutture della città e di mantenerle vive”.

Susi Gutsche ci rivela la città attraverso i rifiuti, elementi di eccesso della vita in realtà fondamentali per la proiezione futura sulla base del loro tasso di inquinabilità e il loro riciclo. Il progetto traccia alcuni rifiuti, divisi per generi, e li segue nei loro percorsi individuandone il luogo di destinazione e la durata del trasporto, tutto leggibile in maniera molto intuitiva su di uno schermo interattivo che costruisce vere e proprie mappe e storie in un lavoro scientifico di incredibile qualità realizzato con la collaborazione anche dell’AMA, l’azienda che a Roma gestisce lo smaltimento dei rifiuti.

L’illuminazione ripensata in un’ottica green nel lavoro di Samira Benini Allaouat ha conquistato complici d’eccezione: i batteri, per rivelarne il loro potere e potenziale di generatori di energia elettrica (GEO-LUM). Anche l’uomo è centrale: i batteri in mostra vanno infatti curati perché possano essere mantenuti in vita e crescere.

In un lavoro di visual story-telling, Penelope Cain ha attirato l’attenzione sui licheni, organismi sotto la luce dei riflettori di quegli ambiti scientifici impegnati nella scoperta di pianeti alieni. I licheni, una parte importante del nostro ecosistema in grado di assorbire CO2, sono proiettati nella veste di collaboratori interspecie.

Il potere dell’intelligenza collettiva, considerando anche le entità non umane è rivelato in Suskewiet Visions dell’artista multidisciplinare Filip Van Dingenen, fondatore dell’Ecole Mondiale a Bruxelles e David Shongo. Adriana Knouf proietta la sua visione nella dimensione extra-terrestre. Composto da una vela solare fatta a mano, da un cubesat 6U personalizzato ricoperto di sigilli protettivi per la gioia transgender e queer e da un “meteorite” scolpito che contiene strutture ibride lichene-umane, il suo TX-2: MOONSHADOW attinge alla storia dei desideri transgender di incontri extraterrestri e suggerisce possibilità di esperienze non umane dello spazio esterno.

Lugh O’Neill riconduce nella dimensione sonora con una composizione che racconta dell’impegno culturale con lo spazio acustico e con gli habitat restituita come video e suono 3D mentre gli accattivanti oggetti di design dello studio Lapatsch | Unger (in collaborazione con Studio Johanna Schmeer) si scoprono essere impronte di un’indagine geoidrologica nei sistemi di acque sotterranee di Berlino.

Tutto proietta verso una direzione dove tutto ciò che di invisibile al nostro sguardo ha un ruolo attivo nel siglare il nostro futuro. A questo dobbiamo rivolgere tutta l’attenzione e cura con attitudine predisposta all’ascolto. Alla mostra di Roma, segue RETOOL allo ZKM (Zentrum für Kunst und Medien), una proposta di approccio performativo alla creazione di strumenti (18 novembre – 18 dicembre, 2022).

Repairing the Present: REWILD, a cura di Manuel Cirauqui, Museo MAXXI, Roma, fino al 13 Novembre,2022
Nell’ambito della mostra Repairing the Present: REWILD il MAXXI invita ai seguenti eventi, parte del programma europeo S+T+ARTS, che mette al centro l’incontro tra Scienza, Tecnologia e Arte:
Mercoledì 9 novembre, alle ore 18:00, evento speciale ECOSISTEMA S+T+ARTS con gli artisti della mostra ed esperti di livello internazionale per approfondire i nuovi spazi e progetti di cooperazione sull’innovazione artistica, scientifica e tecnologica
da martedì 8 a domenica 13 novembre, dalle ore 11:00 alle 19:00, la rassegna video : REPLAY THE FUTURE ripercorre la storia dei premi S+T+ARTS, interrogandosi sulla relazione tra ricerca, produzione artistica e preveggenza epocale.
S+T+ARTS: iniziativa della Commissione Europea che esplora il potenziale di collaborazione tra scienza, tecnologia e arte, presenta le serie di mostre Repairing the Present :REWORLD (presso il Centro di Cultura Digitale MEET di Milano dal 4 al 30 ottobre), :REWILD (presso il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma dal 15 ottobre al 13 novembre) e :RETOOL (presso lo ZKM | Centre for Art and Media di Karlsruhe dal 18 novembre al 18 dicembre).

immagini: (cover 1) SusiGutsche, «TraceWaste», MAXXI REWILD, Courtesy The Artist (2) OlgaKisseleva, «City Tree», Courtesy The Artist (3) Samira Benini Allaouat, «GEO-LLUM», MAXXI REWILD, Courtesy The Artist (4) Filip Van Dingenen, David Shongo, «Suskewiet Visions», MAXXI Rewild, CourtesyTheArtists (5)  Studio Lapatsch | Unger (in collaboration with Studio Johanna Schmeer), Bodies Of Water, MAXXI REWILD, CourtesyTheArtists

 

Tags: Adriana KnoufarsarshakeexhibitionFilip Van Dingenen e David ShongoLugh O’NeillOlga KisselevaPenelope CainSamira Benini AllaouatSTARTSStudio Lapatsch Unger & Johanna SchmeerSusi Gutsche
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Looping Line

Next Post

Delphine Valli. The Impossible Present: Appunti di viaggio. Pt II

Next Post
Delphine Valli. The Impossible Present: Appunti di viaggio. Pt II

Delphine Valli. The Impossible Present: Appunti di viaggio. Pt II

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.