• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Rhizomatiks Studio al Sónar Festival

Arshake by Arshake
18/05/2017
in Focus
Rhizomatiks Studio al Sónar Festival

Abbiamo già annunciato su Arshake l’avvio dell’edizione 2017 del Sónar, il Festival di musica e arti elettroniche che ogni anno anima Barcellona (e il mondo nelle sue edizioni figlie) e al suo più recente evento complementare Sónar+D dove artisti, professionisti del settore tecnologico, performers (alcuni di loro impegnati nella più ampia programmazione del Sonar) si riuniscono e incontrano il pubblico per divulgare e dare profondità ai loro progetti.

Tra i vari eventi del del Sónar +D sarà presentata l’installazione Phosphere (‘sphere of light’) prodotta per SonarPLANTA dallo studio giapponese Rhizomatiks. Gestito quest’anno da Daito Manabe, una delle figure chiave che ruotano attorno al marchio Apple, e da Motoi Ishibashi, lo studio proietta la sua ricerca nell’esplorazione del potenziale tecnologico a 360 gradi.

Phosphere ci immerge nella realtà geologica sulla quale camminiamo quotidianamente. Si propone come versione ibrida di architettura e robotica dove specchi sincronizzati, macchine che creano fumo, luci e più di 24 video proiettori materializzano un’esperienza che oscilla tra danza, musica e video mapping. In particolare Phosphere riproduce i processi di cristallizzazione di alcuni minerali nello spazio fisico servendosi anche di dati estrapolati dai campi magnetici che circondano la Terra.

Ancora una volta SonarPlanta, iniziativa congiunta del Sónar e di Fundació Sorigué, iniziata nel 2014, porta avanti l’impegno di promuovere e celebrare la ricerca e la sperimentazione nel campo dei linguaggi creativi che ruotano attorno alla tecnologia, all’arte e al loro intrecciarsi. Il risultato è la promozione e il sostegno di lavori che, oltre alla grande spettacolarità delle forme in cui si incarnano, sono il risultato di ricerche approfondite e di un dialogo continuativo tra arte e scienza. L’edizione SonarPlanta2016 aveva prodotto Earthworks del duo inglese Semiconductor (con Arshake li avevamo intervistati in occasione della loro presentazione al Sónar 2016). L’installazione, visualizzazione audio-visiva di dati scientifici che tracciano la formazione della Terra e i suoi cambiamenti nel tempo, ha suscitato grande interesse ed è ora entrata a far parte della collezione permanente di arte contemeporanea della Fundació Sorigué come parte del PLANTA project.

Phosphere, quest’anno, propone un progetto che ci proietta nelle profondità della Terra da un’altra prospettiva ancora, immersione totale in un progetto multidisciplinare che sta creando grande attesa e che non vediamo l’ora di poter vivere nell’esperienza diretta.


Sónar Festival e Sónar + D, 14-15-16-17 giugno, 2017, Barcellona

immagini (tutte):  «Phosphere», Rhizomatiks studio, ambiente immersivo creato per SonarPLANTA

Tags: arsarshakeBarcellonafestivalFundació SoriguéimmersiveinstallationinteractiveRhizomatiks studioSónar FestivalSonarPLANTA
ShareTweetPin
Previous Post

Otros Sonidos, Otros Paisa

Next Post

Call for artists > TALENT VIDEO AWA

Arshake

Arshake

Related Posts

Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte
Focus

Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

by Giorgio Cipolletta
19/01/2021
Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.