Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Risonanze |Antonio Trimani

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Risonanze |Antonio Trimani

Chora2015Stilldavideo

Le Stazioni come punto di quiete, non di arrivo o di partenza. Nodo focale attorno a cui ragionare. Stazioni come tappe, necessarie al completamento di un percorso. In questo progetto itinerante di Carlo Cinque che prende il via con la mostra Risonanze di Antonio Trimani, le stazioni saranno stanze espositive. Si tratta di un progetto aperto il cui senso è nel suo svolgimento, non solo nella sua forma: nel coinvolgimento e nella sperimentazione. Gli artisti, provenienti dalla scena del panorama italiano e internazionale, anche quelli di formazione più classica, si confronteranno con la video arte e con le nuove tecnologie.

 «Risonanze» è un progetto espositivo che nel nome stesso lascia risuonare la sua verità, un tintinnio di campana che rimane nell’orecchio, la sensazione di una eco, le onde del mare dopo un sasso gettato, il richiamo delle cose e della loro poesia.

Tre opere video mostrano un percorso meditativo non errabondo, tra le cose e le verità del mondo. Per verità qui si intende l’acqua, gli alberi, le pietre, le nubi. Il video seduce nella lentezza del poco, della vita sovrappensiero, ricolma di se stessa poiché abbraccia le speranze e i ricordi. L’atmosfera si snoda dilatandosi in tutto il tempo disponibile. I video, però, svelano sempre qualcosa, una magrittiana risorsa (in Rivelazione), un pensiero enigmatico cui l’essenza sfugge (in Chora), una sorta di sovra-reale surrealtà che ha in sé una condensazione di elementi (in Controcanto).

Rivelazione2013Stilladavideo

 Rivelazione (2013) pone delle domande sulla quiete e sull’improvviso, l’inaspettato. Potrebbe essere l’attimo prima della fine del mondo, gesto che prelude al cambiamento, o solo un misterioso volgersi delle cose. Controcanto (2014) cerca le sue risorse negli elementi e nella loro combinazione. Natura sopra natura, elemento dentro elemento, composizione della mente e della poesia, volo libero, apertura del pensiero distratto. Chora (2015) è forse il più complesso, dato da un attimo composto da zone visive. In Chora si costruisce la città stato della mente, luogo del pensiero, Derrida1 stesso si rifiutava di chiuderne il significato aperto in valore tradizionale.

Ferita#0-2015.Installazione

Ferita #0 (2015) Una “ferita video”, sorta di crepa, dolore del muro che ci porta da Burri a Fontana. Il luogo si apre, si ferisce, e mostra l’epidermide dell’esposizione, forse la sua parte dolorante, sartriana accettazione del vivere. Gesto sonoro (2016) è una vibrazione, è costituito da suono e risuona con una combinazione di elementi sovrapposti. Qui gli elementi sono speculari: il dentro e il fuori del corpo; le onde del mare e il cuore stesso. Il cuore è la città dentro cui le cose risuonano in emozione, dal quale partono le onde e tutto si dilata. Sorta di astratta candela del Buddha di Nam Jun Paik. Cuore che significa sono vivo. (Fabrizio Pizzuto/estratto del testo che accompagna la mostra)


1 • J. Derrida, Il segreto del nome, trad. it. di F. Garritano, Milano, Jaka Book, 1997, pp. 50-54.

Controcanto2014Stilldavideo

Antonio Trimani è un video artista italiano che si è formato e continua a formarsi, in un’instancabile ricerca di senso e completezza, lavorando per molti dei più rappresentativi artisti della scena internazionale. Tra essi ricordiamo Peter Campus, Alvin Curran, Bill Viola e Fabrizio Plessi. Ha inoltre collaborato con Jacques Derrida a un progetto video e fotografico (se ne trova traccia in Luoghi dell’indecidibile, a cura di Francesco Garritano e Emilio Sergio, Rubbettino, 2012). Da anni trasforma la sua grande competenza e conoscenza tecnica ed estetica in sperimentazioni personali, in opere e in esposizioni artistiche.
 Fabrizio Pizzuto è un curatore siciliano, attivo a Roma. Formatosi alla Scuola di Crispolti e come assistente di artisti per gli allestimenti, ha organizzato e curato numerose mostre, rassegne video e festival d’arte in Italia e in Europa. È attualmente curatore freelance specializzato in video e in installazioni. Come scrittore è presente con un testo di scrittura sperimentale nella raccolta Reef (Roma Europa Fake Festival) prefazione di Bruce Sterling.
 Carlo Cinque ideatore del progetto, è un esperto in comunicazione dei mercati dell’arte e della cultura. Ha una formazione trasversale che spazia dalla regia di opere liriche in maggiori teatri italiani, agli allestimenti di produzioni televisive RAI, alla cura di importanti mostre ed aste d’arte in Italia e all’estero. Ha sviluppato una polifunzionale conoscenza nel settore della comunicazione e della valorizzazione dei beni culturali, con particolare attenzione alla curatela, all’organizzazione e all’allestimento di eventi di profilo artistico. 

Risonanze |Antonio Trimani, a cura di Fabrizio Pizzuto, fino al 22.04.2016,  Le stazioni # 1, Via Cerva 10, Milano

immagini
(cover 1)  Antonio Trimani, «Chora», 2015, still from video (2) Antonio Trimani, «Rivelazione», 2013, still from video (3) Antonio Trimani, «Ferita #0», 2015, installation view (4) Antonio Trimani, «Controcanto», 2014, still from video.
Tags: Antonio TrimaniarsCarlo CinqueexhibitionFarbrizio Pizzutoitinerant projectlanscapevideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Caress of the Gaze

Next Post

Don’t Follow the Wind

Next Post
Don’t Follow the Wind

Don't Follow the Wind

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.