Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Shahzia Sikander. Ecstasy as Sublime, Heart as Vector

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
14/07/2016
in Focus
Shahzia Sikander. Ecstasy as Sublime, Heart as Vector

MAXXI_ShahziaSikander_Parallax_Detail_08

Il lavoro di Shahzia Sikander arriva al Museo MAXXI di Roma per la sua prima retrospettiva Italiana, «Ectasy as Sublime, Heart as Vector», curata da Hou Hanru e Anne Palopoli. Una selezione di produzioni, trenta tra disegni, video, animazioni digitali, installazioni, traccia suggestivamente il suo percorso di ricerca.

 Dopo aver appreso, molto giovane, l’arte della miniatura presso il National College of Arts di Lahore in Pakistan, e dopo aver studiato la cultura delle miniature perso-pakistane e averne capito il valore in un momento in cui questo non era assolutamente considerato e compreso, è riuscita ad impadronirsi della tecnica, a manipolarla per tirarne fuori tutta la poesia e la potenza narrativa, ad inserirla e integrarla nei nuovi linguaggi. «Il mio primo incontro con la miniatura ha messo in discussione le mie personali convinzioni sull’estetica. Partendo da quello che mi immaginavo dovesse essere la miniatura, un’illustrazione kitch a beneficio dei turisti, arrivai a credere che i dipinti storici fossero densi, vivi ed eroici. Fu l’erotismo nella bellezza di quei dipinti a trasformare il mio punto di vista[1]». Da qui, così come dal continuo incontro con culture diverse, nascono le sue produzioni. Con la perfetta padronanza del disegno e della tecnica della miniatura, Sikander si è avventurata nel contemporaneo dove ha trovato terreno fertile per valorizzare e amplificare la tradizione iconografica e artigianale.

MAXXI_ShahziaSikander_SpiNN_02

«Sovrapponendo immagini reali e simboli provenienti dalle culture che incontra – così ci guida al suo lavoro il curatore Hou Hanru –  l’artista ha dipinto immagini impure del mondo usando tecniche puriste, disegni e acquerelli, regolarmente animate da strumenti digitali. Sono splendide storie raccontate da una figura materna, simile a quella che abbiamo conosciuto nell’infanzia. Ma questa madre è nomade e in difficoltà, si chiede costantemente chi è e chi diventerà. E condivide con tutti noi la ricerca delle proprie radici e il desiderio di fuggire da casa per accogliere il mondo[2] ».

Contenuto e tecnica viaggiano di pari passi alla ricerca di una continua espansione e sperimentazione per cercare il giusto spazio in cui ‘incastonare’ la tradizione perché questa si amplifichi in tutta la sua forza e consolidi il mistero del suo potere narrativo. Tutto ruota attorno alla ricerca di uno spazio interstiziale: “cerco di catturare lo scorrere del tempo, come in un’opera di Samuel Beckett inventando lo spazio interstiziale. E’ il buco, il silenzio, la frattura, la lacuna che agisce come un elemento di contrasto rispetto alla narrazione insita nel tempo.[3]”

ShahaziaSikander_Portrait

I suoi racconti oscillano tra esperienza individuale e universale, tra tecniche e generi, in cui includere poesia, lirica fino al contemporaneo hip hop. Come lei stessa sostiene: “i confini sfumati tra fiction e non-fiction, tra storytelling e storiografia sono tutti essenziali nella ricerca umana della verità.[4]”

In questa sua ricerca linguistica, suono e musica hanno un ruolo centrale, come  nelle prime animazioni Nemesi (2003) e SpiNN (2003), Pursuite Curve (2004) e Dissonance Detour (2005), realizzate con la musica di David Abir o le successive, di cui in mostra Pendulum, 2007 – 2009), Interstitial (2008) e Bending the Barrels (2009), con l’inserimento di cori, testi, canzoni e poesie.

MAXXI_ShahziaSikander_Parallax_Detail_07

Anche in Parallax, un’installazione di grandi dimensioni che accoglie nella mostra, apoteosi della potenza narrativa visivo-segnica-sonora, la colonna sonora è centrale. Realizzata da Du Yun, con cui collabora dal 2010, comprende musica strumentale e parti recitate con la declamazione di poesie. Qui le silhouette dei capelli delle gopi (figure associate a Krishna), presenti in moltissimi dei suoi lavori, aprono il sipario del video e della mostra: centinaia di disegni animati, metafore fluttuano nello schermo e si trasformano, per raccontare tematiche relative a conflitto e controllo: colonialismo britannico, scoperta del petrolio negli anni ’60, egemonia degli Stati Uniti. Tutto scorre in una dimensione poetica e avvolgente.

La tecnologia contemporanea, per Sikander, si è dimostrata un mezzo per reinventare e valorizzare una tecnica antica, per combinare linguaggi diversi e trovare nuove formule narrative. La manualità, la consapevolezza dei meccanismi percettivi unitamente a quella dei materiali è inserita nella magia di tutte le sue produzioni, a partire dai primi lavori negli anni Novanta lavori realizzati con carta preparata con tecnica wasli sovrapponendo più fogli. Dal suo lavoro di tesi per il National College of Arts di Lahore (1989-90), Scroll, preparato con questa tecnica proviene la sua idea di spazio, “non solo in senso di scala, ma in termini di possibilità”, come lei stessa sostiene in un’intervista con Manuela de Leonardis in un bellissimo articolo sul suo lavoro apparso sulle pagine di “Pagina 99”[5].

MAXXI_ShahziaSikander_Echo_wall_installation

Al MAXXI questa tipologia di lavori è rappresentata dal suo più recente Echo (2010), pensato come site-specific e, come gli altri, attivato come dispositivo immaginifico nella stratificazione dell’immagine e quindi della dimensione narrativa. Cambiamento di scala in termini di possibilità è anche al cuore del suo Meta Book, realizzato nel 2006 in collaborazione con Fabric Workshop e il Museo di Filadelfia. Qui lo spazio della miniatura diventa enorme, e la traghetta verso una dimensione scultorea, rovesciando il rapporto con il pubblico.

Anche il catalogo, di cui abbiamo citato alcuni passi, è un prezioso oggetto curato nella forma e nel contenuto, un assaggio del lavoro di un’artista che esprime sé stessa attraverso il suo lavoro che nella sua complessità scaturisce da “una trattativa costante con il dislocamento e l’assestamento. E l’artista finisce sempre per andare oltre, più in là”[6].


[1] S. Sikander intervistata da Alvaro Rodrìguez in Ecstasy as Sublime, Heart as Vector, cat. di mostra, Bruno publisher, 2016, p. 96

[2] H. Hanrou in Ibid, p. 54

[3] S. Sikander in un’intervista con Fereshteh Daftari citata in catalogo (Ibid) nel testo di Claire Brandon, Ibid, p. 70.

[4] S. Sikander intervista con Alvaro Rodrìguez, Ibid., p. 92).

[5] Manuela de Leonardis, Il viaggio di Sikander tra miniature e video, “Pagina 99”, Saturday 18 June, 2016.

[6] H. Hanrou in Ibid, p. 50.


SHAHZIA SIKANDER. ECSTASY AS SUBLIME, HEART AS VECTOR, a cura di Hou Hanrou e Anne Palopoli, MUSEO MAXXI, Roma, 22.06 – 23.09.2016

immagini
(cover 1) Shahzia Sikander, «Parallax»,2013, 3 Channel HD video animation, 15’10”, music by Du Yun, Detail, MAXXI Museum (2) Shahzia Sikander, «SpiNN», 2003, digital animation, 6’38”, MAXXI Museum (3) Shahazia Sikander, Portrait (4)  «Parallax»,2013, 3 Channel HD video animation, 15’10”, music by Du Yun, Detail, MAXXI Museum  (5) MAXXI – Shahzia Sikander, «Echo», 2010, wall installation view at the MAXXI Museum, 2016.
Tags: animationAnne PaolopoliarsarshakeDavid AbirdrawingEctasy as SublimeElena Giulia RossiexhibitionHeart as Vector»Hou HanrouinstallationinteractionManuela De LeonardisMAXXI MuseumShahzia Sikandersoundsoundscape
ShareTweetShareSend
Previous Post

Giselle Beiguelman e Cinthia Marcelle a Videobrasil

Next Post

VIDEO POST > Bits of Soap and Milk

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.