Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Giselle Beiguelman e Cinthia Marcelle a Videobrasil

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Giselle Beiguelman e Cinthia Marcelle a Videobrasil

002_obra.Perguntas as pedras.serie3.ft.PedroNapolitanoPrata

Trilogy di Cinthia Marcelle, curata da Solange Farkas e co-curata da Gabriel Bogossian, e How heavy is a cloud? di Giselle Beiguelman, curata da Ana Pato sono ora visibili presso i nuovi spazi di Videobrasil. Due artiste appartenenti a generazioni, pratiche artistiche, strategie e modalità di ricerca diverse, presentano negli spazi di Galpão video e installazioni multimediali inediti.Nel lavoro di entrambe le immagini si sviluppano e si trasformano in scenari intensamente poetici.

3_Cinthia Marcelle - Fonte 193 (3)

Presentata per la prima volta in Brasile, Trilogy di Cinthia Marcelle è un’installazione video che riunisce i video Fonte 193 (2007), 475 Volver (2009), e Cruzada (2010). L’opera è stata presentata per la prima volta al Future Generation Art Prize (2010-2011), dove Marcelle si è aggiudicata il primo premio. Per la mostra presso il Galpão VB, Trilogy è stata concepita in un formato di grandi dimensioni, per permettere al pubblico di osservare le sottigliezze e le risonanze tra i video. Filmati con una vista a volo d’uccello, riprendono un’autopompa dei vigili del fuoco, una terna, e l’interazione tra gruppi di musicisti. In tratti deserti di terra rossa, questi elementi si muovono in cicli ripetuti e apparentemente senza senso, esplorando la rappresentazione del tempo e indagando le potenzialità del linguaggio nel rafforzare o dissolvere i conflitti.

7_Cinthia Marcelle - Cruzada (1)

Cinthia Marcelle realizza opere i cui elementi caratteristici includono la sintesi e l’essenzialità del linguaggio. Strettamente legata alla performance, l’artista utilizza la ripetizione, la distanza e la distorsione di elementi e oggetti anonimi in delicate operazioni artistiche in cui ricompone quegli elementi per dare vita a nuovi significati. Attraverso movimenti silenziosi dove le parole sono quasi del tutto assenti, la sua opera propone immagini meno cerebrali, ispirando un contatto più emotivo e sensoriale con il pubblico.

005_obra.Pertubadoramente familiar_.ft.PedroNapolitanoPrata

How heavy is a cloud? di Giselle Beiguelman è un’installazione multimediale composta da video, audio, francobolli e fotografie che occupano gli spazi di Galpão VB spingendo il pubblico ad avventurarsi in un territorio misterioso e sconosciuto di eredità familiare. Nata in una famiglia polacca di discendenza ebrea, per questo progetto Giselle Beiguelman si trasforma in una viaggiatrice di ricordi, visitando la patria della sua famiglia e ponendosi degli interrogativi, esplorando paesaggi e il suo stesso passato, ripercorrendo una storia priva di tracce, e dando vita infine a un’opera profondamente lirica composta da immagini crude. How heavy is a cloud? è un’opera commissionata da Culture.pl quale parte di un programma volto alla promozione della cultura polacca in Brasile nel 2016.

001_expo.QuantoPesaUmaNuvem.ft.PedroNapolitanoPrata

Giselle Beiguelman è figura di spicco del panorama artistico brasiliano e conosciuta a livello internazionale per il suo innovativo lavoro nel campo dell’arte digitale e per l’utilizzo di internet e della rete mobile nella pratica artistica. La sua opera include interventi in spazi pubblici, progetti di reti e app mobili, ed è stata presentata nei principali musei e spazi espositivi dedicati all’arte contemporanea. Giselle è anche una curatrice, saggista, e ha una cattedra presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università di San Paolo (FAU-USP), dove conduce la sua attività di ricerca nella conservazione dell’arte digitale, dei beni culturali immateriali e di interface design. In uno dei suoi progetti più recenti, l’organizzazione della mostra Memória da amnesia [Memoria di Amnesia, 2015/16], l’artista ha rivolto la sua attenzione ai monumenti della città di San Paolo, in un’opera che ha affrontato il tema della politica della memoria come la “politica dell’oblio.” Questa volta, nella mostra ospitata presso Galpão VB, l’artista mira a ricostruire la sua stessa storia, nella ricerca di immagini e registri di ricordi, oggetti e sensazioni dal suo viaggio di ricognizione in Polonia. (dal comunicato stampa)


Cinthia Marcelle. Trilogy, a cura di  Solange Farkas, co-curata da Gabriel Bogossian, Giselle Beiguelman. How heavy is a cloud?, a cura di Ana Pato
Galpão VB, San Paolo del Brasile, fino al 20 Agosto 2016.

immagini
(cover 1) Giselle Beiguelman, Perguntas as Pedras. Serie3 ft Pedro Napolitano Prata (2) Cinthia Marcelle – Fonte (3) Cinthia Marcelle – Cruzada (4) Giselle Beiguelman, Pertubadoramente familiar ft Pedro Napolitano Prata (5) Giselle Beiguelman, Quanto Pesa Uma Nuvem . ft. Pedro Napolitano Prata
Tags: archivearsarshakeCinthia MarcelleexhibitionGalpão VBGiselle BeiguelmaninstallationmemorymultimediaSan Paolo del BrasileSolange Farkasvideovideobrasil
ShareTweetShareSend
Previous Post

Laurent Mignonneau & Christa Sommerer

Next Post

Shahzia Sikander. Ecstasy as Sublime, Heart as Vector

Next Post
Shahzia Sikander. Ecstasy as Sublime, Heart as Vector

Shahzia Sikander. Ecstasy as Sublime, Heart as Vector

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.