Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Special Project #20. Marco Cadioli: The Whirlpool

Arshake by Arshake
28/03/2022
in Focus, Special Project
Special Project #20. Marco Cadioli: The Whirlpool

Con una formazione in cibernetica e uno spirito del reporter assieme al suo compagno di viaggio, l’alter ego Marco Manray, ha documentato la vita di diversi angoli del pianeta virtuale. Dal 2005 i suoi ‘scatti’ hanno consegnato al mondo i più importanti eventi, protagonisti, e la vita di tutti i giorni di Second Life (Marco Manray reporter in Second Life 2005-2008)

I reportage in bianco e nero di Arenae (2005) hanno documentato e restituito scene di battaglia dei più popolari giochi di guerra, come Quake III, Enemy Territory e Half-Life Counter Strike. Le geografie di Google Map e Google Earth, hanno attraversato la limpidezza dell’illusione iperrealistica per infrangersi nel punto dove incorre l’errore (Google Melon, 2011 e Google Error, 2012). Paesaggi più (apparentemente) incontaminati, inquadrati dall’occhio satellitare di Google Earth hanno colto il disegno dell’uomo: campi arati e altri interventi sulla natura isolati nell’inquadratura restituiti in ritmi e segni dove riconoscere capolavori dell’arte astratta.

Nel 2008 si è avventurato nel mondo virtuale cinese HiPiHi, nuotando e camminando per giorni nel buio, incontrando antichi simboli e architetture tradizionali. Nel 2014 si è soffermato su uno scorcio del paesaggio che per molto tempo abbiamo trascurato, ovvero quello della memoria algoritmica, uno spazio cresciuto esponenzialmente, arricchito di dati che oggi nutrono le Intelligenze Artificiali, come quelle che generano economia attingendo al nostro privato, ai nostri gusti, ai nostri desideri. Questo scorcio si è rivelato in una piccola ma potente applicazione che Google + ha inviato ai suoi utenti nella forma di gif alla fine del 2014, un video dal titolo Year in Photos che elabora, con logiche di selezione tutte sue, le immagini degli utenti nell’ultimo anno (lo stesso che ritroviamo in Facebook o nell’applicazione dei nostri cellulari).

Così il suo spirito di reporter si è avventurato nell’Intelligenza Artificiale dove ha cercato sintonia con le sue logiche di visione. Cadioli ha permesso di contemplare l’Intelligenza Artificiale nel corso del suo training per il riconoscimento facciale, mentre scorrevano nel repertorio le emozioni registrate dei volti (Database for Human Training, 2019), ha contemplato lui stesso il mare assieme ad una macchina, simbiosi restituita in uno sguardo comune sublimato, pur agendo dietro logiche totalmente diverse (Watching the Sea, 2019). Queste sono solo alcune tappe di un lungo viaggio che non ha mai perso attrito sul cambiamento, sulle trasformazioni, anche quelle che sono sfuggite alla nostra attenzione e ci hanno catapultato in un mondo nuovo, che poi tanto nuovo con è.

Ora il suo sguardo si affaccia sul Metaverso. Le prime tracce del suo viaggio sono state presentate negli spazi di SMDOT/Contemporary Art ad udine con la mostra Back to the Metaverse (the whirlpool and the promise).  «Corpi digitali (avatar), attratti da una terra promessa, dove tutto è decentralizzato e finanziarizzato», così la descrive Stefano Monti curatore della mostra introducendo questo tratto di viaggio comune con Marco Cadioli. «Una tecnologia che diventa una possibilità di scappare dalla complessità, dal corpo fisico, che produce quotidianamente attrito, dolore, sofferenza, orrore, paura, ma anche fascino, gioia, meraviglia, incanto. La promessa di un nuovo mondo, di nuovi mondi che in relazione alla nostra attuale quotidianità, almeno in questo momento, perdono 2 a 5. La vista e l’udito sono molto sollecitati, probabilmente solo parzialmente, ma gli altri sensi vengono abbandonati quasi totalmente»[1].

Due lavori del passato in Second Life (Der Neue Wanderer, 2008 e Rousseau Reloaded, 2007) diventano due importanti momenti di confronto rispetto al momento della scoperta accomunati da uno stesso senso di paura e di meraviglia. Ora, nel volgersi alla scoperta del Metaverso, lo sguardo è lontano da ciò che appariva il mondo virtuale di prima, un paesaggio aperto, «un mondo esotico», come lo ricorda Cadioli in un’intervista con Valentina Tanni, «un’isola incontaminata e utopica, mentre l’attuale sviluppo è già dichiaratamente legato al business, alle criptovalute, ad ambienti spesso pensati e sviluppati dalle Big Tech»[2]

Al momento, il Metaverso è un insieme di mondi virtuali che si aggiungono a Second Life e si intersecano con economie e dinamiche della blockchain; il collegamento e la fluidità tra questi mondi è ancora tutta da venire. Ciò che leggiamo dietro a ciò che la stampa propone è una grande operazione finanziaria. Sappiamo però anche che il sistema genera una contro-cultura che potrebbe emergere con altrettanta forza.

Dopo lo scoppio della bolla informatica nei primi anni 2000 del XXI secolo, Internet non è scomparso; ha continuato ad essere parte sempre più integrante della nostra vita. Allo stesso modo, sarà difficile che questi mondi ed economie generati da tecnologie che hanno di gran lunga superato il decennio, come la blockchain, scompaiano. Il cyberspazio si è materializzato nelle nostre vite dalla fantasia fantascientifica di William Gibson[3]; il Metaverso sta già trovando una sua strada per concretizzarsi dalla penna di Neal Stephenson che lo aveva generato nel suo Snow Crash nel 1992[4]. Dobbiamo avere pazienza, continuare ad esplorare cercando di liberare lo sguardo dalla patina luccicante della seducente promessa, affrontare il terrore del nuovo e superare lo stesso sforzo di conoscenza che aveva messo alla prova il quadrato del mondo bidimensionale di Flatlandia del celebre romanzo di Abbott per scoprire e accettare l’esistenza del mondo tridimensionale e ipotizzarne così altri possibili[5]. Filosofi e teorici contemporanei ci incoraggiano ad attraversare l’oscurità che prende forma nella viscosità degli iperoggetti di Timothy Morton[6], e nella grey zone descritta dall’artista e teorico James Bridle[7].

Il nostro sguardo oggi è costretto ad attraversare il gorgo, gŭrgus, ad affrontarne il pericolo[8]. Ci troviamo a questo punto dello spazio e della storia. Cadioli ci pone sulla soglia, o meglio, sull’orlo del gorgo. La sensazione è quella di precipitare nell’ignoto. Il suo attraversamento è necessario e potrebbe portare verso nuovi orizzonti. La storia è anche tutta da scrivere. Cadioli è già sulle sue tracce e ci invita a seguirlo.

[Note]

[1] Stefano Monti, testo critico che ha accompagnato la mostra di Marco Cadioli, «Back to the Metaverse» negli spazi di SMDOT/Contemporary Art, Udine (febbraio – marzo 2022), pubblicato su Arshake il 24.02.2022
[2] Valentina Tanni, Un futuro che ritorna. Intervista Marco Cadioli, Artribune #64, gennaio-febbraio 2022, p. 68
[3] William Gibson, Neuromancer, Ace 1984
[4] Neal Stephenson, Snow Crash, 1992
[5] Edwinn Abbott Abbott, Flatland. A Romance of Many Dimensions, 1884
[6] Timothy Morton, Hyperobjects, University of Minnesota Press, Minneapolis 2013
[7] James Bridle, The Dark Age. Technology and the End of the Future, Verso, Londra 2018
[8] Gorgo, Treccani, gorgo: guado pericoloso https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/gorgo/ù

Marco Cadioli ha dedicato la sua ricerca alle immagini che si materializzano sugli schermi del computer, sfumando i confini tra reale e virtuale sin dai primi anni 2000. I suoi lavori attuali trattano di come e cosa impara l’Intelligenza Artificiale, introducendo una forma di visione ancora nuova. In molte opere di Marco Cadioli c’è un sovvertimento dell’uso di sistemi e software, usati in modo improprio o per andare oltre alla sua funzione naturale, oltre la superficie degli algoritmi. Ha esposto in mostre personali e collettive presso BASE Milano; iMAL, Brussels; LinkArt Center, Brescia; Electronic Media Arts Centre, Toronto; Gloria Maria Gallery, Milano; Neoludica, Biennale di Venezia; Casino Luxembourg; Macro Testaccio, Roma.

immagini: (cover 1) Marco Cadioli, «The Whirlpool», 2022 (2) Marco Cadioli, «Me Flying Over The Birth of a Virtual World», 2007 (3) Marco Cadioli, «The Whirlpool», 2022 (4) Marco Cadioli, «Rousseau Reloaded», 2007 (5) Marco Cadioli, «Der Neue Wanderer», 2008

Tags: arsarshakegenerativeMarco Cadiolispacespecial projectThe Whirpool
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Dark Suns Bright Waves

Next Post

IL VIDEO RENDE FELICI

Arshake

Arshake

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.