Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

    Intervista | Matthew Bowman

    Intervista | Matthew Bowman

  • FRAME
    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

    Intervista | Matthew Bowman

    Intervista | Matthew Bowman

  • FRAME
    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

IL VIDEO RENDE FELICI

Videoarte e cinema d'autore in Italia dagli anni '60 in una grande mostra curata da Valentina Valentini e articolata in due importanti spazi a Roma: Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna.

Arshake by Arshake
31/03/2022
in Events, exhibitions, Focus
IL VIDEO RENDE FELICI

“IL VIDEO RENDE FELICI. Videoarte in Italia” è una grande e importante mostra di video arte e cinema d’artista in Italia dalla fine degli anni Sessanta ai primi decenni del nuovo secolo. La mostra si svolge a Roma nel corso della primavera estate 2022 ed è articolata in due importanti spazi: Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna.

In mostra 19 installazioni a cui si aggiungono oltre 300 opere raccolte all’interno di rassegne dedicate, per un totale di oltre 100 artiste e artisti coinvolti. Il percorso espositivo si snoda attraverso la molteplice varietà di formati espositivi: video monocanale, installazioni video, multimediali, interattive, con l’intento di evidenziare le interferenze del video con il cinema, la tv, il teatro, la danza, la fotografia, le arti plastiche. Alle opere esposte si affiancano i numerosi documenti, bozzetti, disegni, locandine, manifesti, fotografie e cataloghi, che ne ripercorrono il processo produttivo e il contesto storico.

Questa dimensione intermediale è analizzata in ciascuno spazio da una diversa prospettiva così da creare un’articolazione autonoma e nello stesso tempo interrelata nelle due sedi espositive.

Al Palazzo delle Esposizioni il percorso mira a evidenziare le trasformazioni del formato installativo nel suo dialogo con lo spazio e con i dispositivi tecnologici, in un arco cronologico che va dalla fine degli anni Sessanta al XXI secolo. Le opere qui presenti sono rappresentative, oltre che della ricerca dell’artista, di una sperimentazione delle tecnologie elettroniche e digitali in rapporto alla storia della videoarte in Italia. Il programma include 13 rassegne fra miscellanee e personali di film d’artista e video monocanale. Artisti in mostra: Marinella Pirelli, Michele Sambin, Giovanotti Mondani Meccanici, Mario Convertino, Studio Azzurro, Daniele Puppi, Rosa Barba, Danilo Correale, Elisa Giardina Papa, Quayola, Donato Piccolo.

Alla GAM si espongono sia installazioni sia opere monocanale provenienti dai centri di produzione e disseminazione della videoarte, attivi in Italia sin dagli anni ’60, con una forte vocazione internazionale. Sono poste in luce le relazioni tra la videoarte, l’architettura radicale e il design postmodernista; le ibridazioni fra video e danza e fra video e teatro. Una ampia sezione è dedicata alle sperimentazioni televisive e ai programmi televisivi realizzati da artisti e a una selezione di Festival video. Tra le installazioni opere di Fabio Mauri, Daniel Buren, Bill Viola, Cosimo Terlizzi, Umberto Bignardi, Masbedo, Fabrizio Plessi, Franco Vaccari.

L’Italia è stata promotrice di progetti esemplari e pionieristici e rappresenta un punto di riferimento artistico-culturale per la sperimentazione video. Varietà, qualità e respiro internazionale caratterizzano le iniziative legate a questo medium fin dai primi anni Settanta, in un contesto caratterizzato dalle nuove estetiche emerse con l’arte ambientale, la body art, l’arte povera, la musica sperimentale, la controinformazione e le nuove forme di teatro e danza.

Dalla fine degli anni Settanta la videoarte acquisisce forme complesse di ibridazione attraverso l’utilizzo sperimentale del video, in televisione come nel teatro e nella danza fino all’emergere delle prime forme di computer art. Negli anni Novanta il formato installazione (video e multimedia) trova nei musei, nelle gallerie e in istituzioni come la Biennale di Venezia, una grande accoglienza, favorito dal diffondersi delle tecnologie digitali. Infine nel nuovo secolo si accentua l’assimilazione della videoarte nel vasto territorio dell’immagine in movimento trasformato dalle tecnologie digitali. Sono in programma rassegne di film d’artista e video, tavole rotonde e performance dal vivo.

(dal comunicato stampa)

IL VIDEO RENDE FELICI. Videoarte in Italia, a cura di Valentina Valentini, Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna,Roma, 12.04 – 04.09.2022

Immagini (cover 1): MASBEDO, «Blind Mirrors», 2019. video monocanale (videostill). Collezione degli artisti (2) Umberto Bignardi, «Fantavisore», 1964/2019. scultura espansa. Courtesy Eredi Umberto Bignardi e Galleria Bianconi, Milano (Umberto Bignardi riflesso nel Fantavisore, foto Pietro Galletti, courtesy Galletti Archives (3) Bill Viola, «Il vapore», 1975 installazione. MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma (veduta dell’installazione, Zona, Firenze 1975, foto © 1975 Gianni Melotti (4) Marinella Pirelli, «Film ambiente», 1968-1969/2004. installazione. 35 mm trasferito su digitale, colore, sonoro, struttura modulare in metallo, pannelli serigrafati in policarbonato, cm 375 x 375. Archivio Marinella Pirelli, Varese. Courtesy Richard Saltoun Gallery. (Veduta dell’installazione nella mostra «Luce e movimento», Museo del Novecento, Milano 2019, foto Lorenzo Palmieri, courtesy Archivio Marinella Pirelli, Varese) (5) Giovanotti Mondani Meccanici. Elaborazione grafica con logo e immagine dal primo fumetto GMM, in mostra con l’installazione «Computer Comics», 1984. Giovanotti Mondani Meccanici – Antonio Glessi, Andrea Zingoni

 

 

Tags: arsarshakecinema d’artistaeventexhibitionfilmGalleria d’Arte ModernaItaliaPalazzo delle EsposizioniRomeValentina Valentinivideoarte
ShareTweetShareSend
Previous Post

Special Project #20. Marco Cadioli: The Whirlpool

Next Post

Yinka Shonibare. Un ballo in maschera

Next Post
Yinka Shonibare. Un ballo in maschera

Yinka Shonibare. Un ballo in maschera

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.