VIDEO POST > Echinocactus grusonii: Polyphonia Fibonacci
VIDEO POST rilancia la documentazione dell'installazione Echinocactus grusonii: Polyphonia Fibonacci della giovane artista danese Clara Hastrup.
VIDEO POST rilancia la documentazione dell'installazione Echinocactus grusonii: Polyphonia Fibonacci della giovane artista danese Clara Hastrup.
VIDEO POST rilancia Thought Experiment di Matteo Zamagni, speculazione su ecosistemi ibridi, dove ciò che anticamente intendevamo come natura organica converge ...
Il lavoro di Lukas Stöver materializza l'algoritmo che traduce il sistema di Lindenmayer in una scultura cinetica che intreccia natura e artificio.
Video post cattura la documentazione degli organismi digitali creati dal collettivo WERC perché interagisca con l'ambiente naturale.
Natura e tecnologia nelle nuove strade della percezione in un coinvolgimento sempre più centrale per un pubblico sempre più partecipe ...
Squarci della città dall'occhio del drone, entità sempre più presente e autonoma, protagonista della Dron Aviary Project del Superflux Lab.
Nelmarie du Preez, presentata a Londra dalla Arebyte Gallery, immagina un futuro dove gli umani dovranno addomesticare le loro creazioni ...
Casualità e regola, arte e scienza si intrecciano nuovamente nel lavoro di Mariagrazia Pontorno, ora in mostra a Pisa.
Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.
© 2012-2022 – ARSHAKE
© 2012-2022 – ARSHAKE