Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Tra(n)sfusioni #2. Luca Maria Patella / Federica Di Carlo

Arshake by Arshake
03/11/2016
in Focus
Tra(n)sfusioni #2. Luca Maria Patella / Federica Di Carlo

Federica Di Carlo | scritta

La seconda sede del lavatoio contumaciale, spazio storico romano diretto da Bianca Menna (in arte Tomaso Binga) dagli anni ’70, dedica i suoi spazi all’archivio Filiberto Menna, e restituisce vita alle opere che lo costituiscono aprendole al dialogo con il contemporaneo, facendo sì che presente e passato entrino in un contatto osmotico. Tra(n)sfusioni, questo il titolo del progetto, intende «sollecitare la trasfusione di idee, luoghi, contesti e soggetti di provenienze diverse con artisti italiani e esteri».

Il secondo appuntamento di Tra(n)sfusioni, ora in corso fino al 7 novembre, vede confrontarsi il Maestro Luca Patella (1934) con Federica Di Carlo (1984), due generazioni unite dall’interesse per il connubio tra arte e scienza: Luca Maria Patella, tra i pionieri sperimentatori di una varietà di tecniche [e tecnologie] e addentro a varie discipline tra cui scienza, alchimia e psicologia; Federica Di Carlo, anche lei cresciuta nell’interesse per la scienza in particolare quella che lega la luce alle molteplici realtà e verità che materializza non appena attraversa i canali percettivi.

Luca Patela Tessitura solare con Arcobaleno 1976

Il lavoro di Luca Maria Patella del 1975, Tessitura solare con Arcobaleno, cattura con la fotografia un arcobaleno; in primo piano la mano dell’artista che traccia il fenomeno atmosferico. «Il confronto tra mondo fisico e psichico – spiega Anna d’Elia curatrice della mostra nel suo testo critico – universo e soggetto è sempre presente nel lavoro di Patella e ritorna in quest’opera che, indagando sui rapporti tra uomo e cosmo, si può collocare nella più ampia indagine dedicata, a partire dagli anni Ottanta, al Mysterium Coniunctionis  (omaggio al padre astronomo) in cui la ricostruzione modificata dell’opus microcosmico realizzata nel 1693 da Vincenzo Coronelli per il Re Sole, viene riproposta in due cupole stellari, semirovesciate come fossero coppe, e affiancata a due grandi tele raffiguranti gli emisferi celesti e a due vasi fisiognomici nei cui profili si scoprono quelli dello stesso artista e di Rosa Foschi, compagna nell’arte e nella vita». Luca Maria Patella, già negli anni Sessanta aveva emancipato la tecnologia dalla sua natura meccanica per dotarla di potenziale creativo, proprio come traspare da questo lavoro che lascia alla fedeltà riproduttiva del mezzo fotografico il dubbio di non potersi ‘misurare’ con la fuggevolezza dei fenomeni naturali.

misurazione diffusa intera

Sul lato opposto della sala, Misura Diffusa di Federica Di Carlo fronteggia l’opera con una scritta e un metro realizzato per mano dell’artista. Il lavoro si attiva con l’incontro dello spazio e della luce, ma anche del visitatore, invitato a partecipare con la misurazione dello spazio in cui trovare senso e completamento dell’opera. Ecco che l’interesse per la misurazione di Luca Patella che nel 1967 realizzava il corto (in 16mm) Terra animata (da cui ha ricavato una serie di fotografie) in cui si assisteva alla misurazione di un terreno compiuta da due persone con un nastro adesivo bianco e attraverso il loro muoversi all’interno del paesaggio, ricavandone una vera e propria mappatura comportamentale a sostituzione della classica misurazione scientifica.

misurazione diffusa 3

 Torniamo al lavoro di Federica Di Carlo e srotoliamo il metro fino ad arrivare all’altra estremità della sala, esattamente dove la fotografia di Patella è appesa al muro. Il metro si dispiega morbidamente sul pavimento. Di segni e numeri di misurazione rimangono solo alcune tracce. Mentre noi raggiungiamo il punto di arrivo, solo allora, i segni convenzionali della misurazione compaiono sul metro al punto di partenza, là da dove l’operazione di misurazione è partita. Potremmo non accorgercene. E’ in questo momento che l’esperienza rende l’incommensurabile percepibile, quello che vive nell’allucinazione ottica data dal punto di vista dell’occhio fotografico puntato sul primo piano della mano della fotografia di Patella, quello che l’immaginazione concretizza in realtà quando incontra le parole di Federica di Carlo con cui sostiene di voler misurare l’arcobaleno ‘di profilo’ dotandolo di un’oggettività irreale.

Patella

Il legame generazionale è cucito assieme, oltre che dall’interesse per la scienza, anche da quello per la parola, quella utilizzata all’interno dei lavori, quella che nei titoli estende la realtà immaginativa degli argomenti trattati. In un lavoro temporalmente vicino a Tessitura solare con Arcobaleno, Il Mare Firmato (1965), Patella firmava una fotografia del mare direttamente sulla tela fotografica. La parola è protagonista di un altro lavoro di Patella, presenza e forza super partes nel confronto dei due artisti ‘misurati’ nello spazio. Si tratta di MUT/TUM (1965) un gioco percettivo di parole e specchi che inverte la parola MUTT, con cui Duchamp firmava la sua famosa Fontana del 1917,  in TUM.

Questa è una di molte letture che la mostra/installazione e il dialogo tra i due artisti e due generazioni suscita lasciando riflettere sull’esattezza della scienza, sulla precisione della tecnologia, sull’oggettività nella misurazione di tempi e cose, dove includere anche la misurazione geografica da cui originano le mappe cartografiche (da quelle su carta a quelle satellitari), o quella del tempo, costruzioni culturali di un’oggettività solo apparente. L’opera e la riflessione di Luca Maria Patella e Federica di Carlo ci mettono in guardia, ci avvicinano attraverso un gioco di equilibri di parole e  immagini, pensiero ed esperienza, ci espongono alla fragilità del nostro essere nel mondo e  così ci rafforzano, con il potere del fare poetico e la sua capacità di instradarci verso la consapevolezza.


Tra(n)sfusioni # 2. Luca Maria Patella / Federica Di Carlo, Archivio Menna/Binga, a cura di Anna D’Elia
sede romana della Fondazione Filiberto Menna, Roma, fino al 7 novembre (16.00-19.00)

Immagini (cover 1-3-4-5) Transfusioni # 2. Luca Maria Patella / Federica Di Carlo, Archivio Menna/Binga, exhibition view, photo: Marco Cambon (2) Luca Maria Patella, Tessitura solare con Arcobaleno, Il Mare Firmato, 1965

Tags: archivearsartBianca MennaElena Giulia RossiephemeralexhibitionFiliberto MennahybridinstallationlightLuca Maria PatellaperceptionphotographyRomaRomescienceTomaso Binga
Share10TweetShareSend
Previous Post

Refresh # 1. Layers

Next Post

VIDEO POST > LUCID

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.