Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Trickle Down, A New Vertical Sovereignty da Arebyte

L'installazione di Helen Knowles da Arebyte a Londra indaga su lavoro, automazione, arte, economia nell'era decentralizzata della blockchain

Arshake by Arshake
25/02/2020
in Exhibitions, Focus
Trickle Down, A New Vertical Sovereignty da Arebyte

Trickle Down, A New Vertical Sovereignty di Helen Knowles presentata da Arebyte a Londra, è una videoinstallazione composta da quattro monitor e un soundscape generativo collegato alla blockchain, che esplora sistemi valoriali e la disparità di ricchezza. L’opera è composta da scene d’asta, performance e interludi corali di diverse comunità tra cui detenuti, lavoratori nel settore della tecnologia blockchain, venditori e offerenti della casa d’aste Sotheby’s. Trickle Down, A New Vertical Sovereignty trae ispirazione dalle strutture del potere tecnologico e finanziario che storicamente rappresentano la base della disparità tra un’élite abbiente e i lavoratori, invitandoci tuttavia a ripensare il nostro ecosistema digitale verticale e a immaginare una ricchezza distribuita in modo orizzontale.

L’installazione si attiva appena il visitatore inserisce una moneta da una sterlina all’interno di una macchina progettata per mostrare i meccanismi che convertono la moneta legale in criptovaluta. Ciascun membro della comunità Trickle Down che ha contribuito a realizzare l’opera, riceve una quota dell’ETH attraverso uno smart contract sulla blockchain.

L’artista Helen Knowles ha filmato una serie di aste in una varietà di situazioni che riflettono l’abbondanza di ricchezza e il potere finanziario di alcuni individui in diverse comunità. I contesti indagati includono i detenuti dell’istituto penitenziario HM Altcourse di Liverpool, i partecipanti all’Ethereal Summit, i dipendenti della società di software blockchain ConsenSys di NY, i cittadini di Manchester all’Openshaw market nella parte nord della città inglese e la comunità russa a Londra mentre acquistano i loro manufatti culturali presso la casa d’aste Sotheby’s. Knowles ha catturato le immagini dei soggetti di queste comunità mentre presentano le loro offerte, documentando il loro abbigliamento piuttosto che la loro identità. In collaborazione con i musicisti Arone Dyer e Denis Jones, l’artista li ha registrati mentre cantavano. Ha rivelato infine la struttura delle comunità che queste diverse categorie economiche contribuiscono a creare.

Al centro dell’installazione, una macchina composta da una grande lastra di vetro, componenti elettronici, sensori e da un contenitore per le monete, mostra intenzionalmente i meccanismi che convertono la moneta legale in criptovaluta. I sensori, i software e i componenti elettronici sono tutti esposti, insieme a un’interpretazione del ledger della blockchain. Oltre alla macchina, Knowles ha realizzato un film e un soundscape attivati da sensori che rispondono agli timoli dei visitatori dell’installazione.

Immagini di costose borse, gioielli, pellicce e tessuti finemente ricamati accompagnano il suono del numero crescente di artefatti offerti in vendita.

All’estremità opposta dello spettro della ricchezza, i cittadini di Manchester presentano offerte per grandi quantità di cianfrusaglie e beni essenziali nel mercato a nord della città, e i detenuti offrono il proprio lavoro per avere delle piante da inviare alle proprie famiglie come regali di Natale, durante un’asta organizzata dall’artista che esplora l’economia dei penitenziari.

Il soundscape composto dalle registrazioni delle voci e dagli ambienti di tutte le aste è generato attingendo alla cronologia dei dati dei movimenti del pubblico durante l’installazione – rilevati da sensori che scannerizzano lo spazio, riflettendosi sulla cronologia trasparente e accessibile delle transazioni della blockchain.

Ogni volta che l’installazione è attivata, sono effettuati dei micro pagamenti a tutti i partecipanti e alle persone coinvolte nella realizzazione del progetto, dai detenuti dell’istituto penitenziario HM Altcourse ai dipendenti di ConsenSys e gli sviluppatori dei software blockchain.

Questo processo si basa sui partecipanti che forniscono il proprio wallet di criptomonete, ponendo il seguente interrogativo: può la tecnologia essere una forza unificatrice per consentire una maggiore uguaglianza nella società? Oppure la tecnologia funziona in maniera efficace solo per coloro che sanno come navigarla?
Trickle Down, A New Vertical Sovereignty cerca di indagare e stimolare interrogativi su temi quali il lavoro, l’automazione, il valore nell’arte, l’economia della condivisione decentralizzata e la distribuzione della ricchezza.


Helen Knowles. Trickle Down: A New Vertical Sovereignty, Arebyte Gallery, Londra, 24.01 – 26.02.2020
Trickle Down, A New Vertical Sovereignty è un’opera realizzata da Helen Knowles, finanziata da Arts Council England. L’opera è prodotta da FutureEverything con ulteriore sostegno della Galleria Whitworth, The University of Manchester, arebyte Gallery, FACT e One London Bridge.
Helen Knowles (1975) è un’artista e curatrice della Birth Rites Collection. Ha conseguito una laurea di primo livello con lode presso la Glasgow School of Art e un Master of Fine Arts (MFA) presso la Goldsmiths University. La pratica artistica di Knowles nasce da un interesse nei nuovi territori sovrani di internet e del mondo digitale. Il suo lavoro più recente, The Trial of Superdebthunterbot, è un docufiction di 45 minuti dove un algoritmo per il recupero di debiti viene processato presso la Southwark Crown Court. La difesa e l’accusa sono state scritte e interpretate da veri avvocati e una vera giuria si è consultata in merito alla presunta colpevolezza dell’algoritmo.
Fondato a Manchester nel 1995, FutureEverything è una pluripremiata e innovativa organizzazione culturale che ha contribuito all’affermazione della cultura digitale in Europa. Attraverso un programma di commissioni artistiche, mostre, conversazioni critiche, laboratori ed eventi partecipativi, FutureEverything sfida e spinge i confini creativi e incoraggia nuovi modi di pensare attraverso una vastità di settori, discipline e pubblico. Adottando un approccio di ricerca-azione, ispirato all’arte e orientato verso l’essere umano, FutureEverything ha l’obiettivo di unire gli individui per scoprire, condividere e sperimentare nuove idee per il futuro, creando occasioni per interrogarsi e riflettere sul mondo che ci circonda

immagini (tutte): Trickle Down: A New Vertical Sovereignty. Helen Knowles, arebyte Gallery, London, 24.01 – 26.02 – 2020, exhibition view, photo: David Oates

Tags: A New Vertical SovereigntyArebytearsarshakeblockchaineconomygenerative soundscapeinstallationpoliticsTrickle Downvideo installation
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Amazon

Next Post

SIMPOSIO. Jam session

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.