Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

VRE – Virtual Reality Experience

Il MEET di Milano ospita, dal 6 al 9 ottobre 2022, il cuore della IV edizione del festival VRE - Virtual Reality Experience

Arshake by Arshake
06/10/2022
in Events, Festivals, Focus
VRE – Virtual Reality Experience

Il MEET di Milano ospita, dal 6 al 9 ottobre 2022, il cuore della IV edizione del festival VRE – Virtual Reality Experience, dedicato alle Arti digitali ed Immersive ed esteso alle città di Roma, Bologna, Potenza, Palermo, con 32 opere Immersive provenienti da 12 Paesi che spaziano dal Cinema VR, alle Exhibition, dalle installazioni AR alla Mixed Reality.

Per il secondo anno consecutivo VRE e REF – Romaeuropa Festival sono co-produttori di un evento speciale di arte digitale. A Bologna , presso il Multisala Odeon che ospiterà quattro film VR a 360° tratti dalla raccolta di NOW FICTION , Potenza nella Sala VRoom della Biblioteca Nazionale e, infine, Palermo negli spazi di Crezi plus grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione del Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli studi di Palermo e i Cantieri Culturali alla Zisa.

Tanti ed estremamente attuali i temi affrontati nelle opere in Concorso: il populismo e la disinformazione che minacciano la democrazia, il pericolo del disastro atomico, l’emergenza climatica, il collegamento tra l’uomo e l’intelligenza artificiale, la ricerca di una nuova prospettiva su sé stessi, sull’umanità e sull’Universo.

 

Tra i lavori esposti:

An Domhan di  Gaëtan Le Coarer (2021), esperienza XR, che unisce realtà virtuale e aumentata nell’adattamento della leggenda celtica irlandese The Tragic Death of the Tuireann Children. Gli utenti incarnano i personaggi principali della leggenda in un universo astratto in bianco e nero, immersi in una ricerca che unisce vendetta e redenzione. L’utente che utilizza l’AR può interferire sull’utente con il visore VR.

Il viaggio immersivo nel tempo e nello spazio di Christopher Boulton, Cosmic•Atomic, sincronizza il cortometraggio Powers of Ten con i suoi antenati/discendenti, collocando lo spettatore all’interno di un anello caleidoscopico a 360 gradi di ascesa/discesa speculare. L’opera comprime i sessant’anni di immaginazione scientifica che hanno preceduto/seguito la visione di Eames.

I and Thou di Martin Romeo, esplora la connessione tra uomo e intelligenza artificiale. Il “tu” è definito senza limiti, è astratto, paragonato a un dio che possiamo trovare nella realtà virtuale per il suo infinito potenziale creativo.

Gold Environment (2022) di Chiara Passa ricrea una visione ontologica del luogo speculando sulla percezione umana, dove la macchina crea una texture generativa d’oro orientata agli oggetti in continua trasformazione e si sviluppa intorno allo spettatore che entra nella dimensione IRL(in real life).

L’Apologo di Ramondino (2021) di Matilde de Feo è un ritratto animato in realtà aumentata dedicato alla scrittrice napoletana Fabrizia Ramondino e ai temi universali a lei cari: maternità, mare, isola, casa. L’Opera è il secondo capitolo di Napoli Tre di Tre, una trilogia crossmediale pensata per raccontare la città metropolitana di Napoli.

The Starry Sand Beach di Nina Barbier, Hsin-Chien Huang è una fiaba scientifica sui granelli di sabbia stellati che si trovano su più spiagge del Mar Cinese Orientale. Un viaggio nel fondo del mare dove si assiste ai segni dell’acidificazione degli oceani, alla profondità del cielo costellato da miriadi di stelle, innumerevoli come tutti i granelli di sabbia della Terra. La sabbia stellata è il veicolo poetico che porterà gli utenti dal fondo dell’oceano alle profondità dello spazio.

Theatrum Radix di Marlene Bart  è un progetto di realtà virtuale che stimola un dialogo transdisciplinare e surreale sul ruolo degli oggetti nel mondo scientifico e artistico considerando sia la loro connessione storica che le prospettive contemporanee sulle architetture enciclopediche della conoscenza e la presentazione di manufatti naturali e artistici.

In WHEN THE HEART TIGHTENS di Lea Dedola, il giocatore si sveglia in una casa di particelle all’interno della quale rivivrà i suoi ricordi più significativi. La ricerca artistica riguarda la creazione di ambienti emozionali in “puntinismo 3D”. Questo stile visivo si adatta alle variazioni cardiache perché permette di “dissolvere” gli elementi figurativi in ​​punti che poi si ri-materializzeranno in altre forme figurative.

Questi e tanti altri lavori ancora, instradano verso nel nuove sfaccettature di un pianeta in un momento radicale della sua trasformazione, radicale tanto da mettere in discussione la sopravvivenza della specie umana.

VRE22 – Virtual Reality Experience, Milano, Roma, Bologna, Potenza, Palermo, 6 –  9 OTTOBRE 2022

immagini e video: (cover 1) VRE – Virtual Reality Experience Festival, poster (2) Gaëtan Le Coarer, «An Domhan», 2021, XR experience, trailer from youtube (3) Christopher Boulton, Cosmic Atomic, 2022 (4) Martin Romeo, «I and Thou», 2022 (5) Chiara Passa, «Gold Environment», 2022, screen shot from App (6) Matilde de Feo, «Raimondino’s Apologue Extended Reality Film», 2021 (7) Nina Barbier, Hsin-Chien Huang, «The Starry Sand Beach», 2021 (8) Marlene Bart, «Theatrum Radix», 2022 (9) Lea Dedola, «When the Heart Tightens», 2022

 

Tags: alle Exhibitionararsarshakearti digitaliBolognaCinema VRdigital artseventimmersiveinstallationMeetMilanoMixed RealityPalermoPotenzaRomaVirtual Reality ExperienceVRVRE
ShareTweetShareSend
Previous Post

Hub Aterno: di pietre e di acqua

Next Post

Back to the Future: Memories from Ars Electronica 2022

Next Post
Back to the Future: Memories from Ars Electronica 2022

Back to the Future: Memories from Ars Electronica 2022

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.