Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Antonio della Guardia. Per un prossimo reale

Il lavoro di della Guardia nelle parole di Vasco Forconi e del suo testo che accompagna la mostra al Pastificio Cerere

Arshake by Arshake
14/12/2021
in exhibitions, Focus
Antonio della Guardia. Per un prossimo reale

Antonio Della Guardia sviluppa un’indagine sui condizionamenti imposti dal lavoro contemporaneo sul corpo, sui processi cognitivi e sulle sfere più intime della nostra vita privata, rilevandone i segni e allo stesso tempo immaginando forme e strategie poetiche di emancipazione condivisa. Nel suo lavoro la celebrazione del corpo e della fatica del lavoratore, spesso inscritti in un’orgogliosa identità meridionale, trascendono i confini geografici divenendo simbolo di più ampie lotte e rivendicazioni transnazionali. La rilevazione attenta di dispositivi disciplinari raramente intelligibili, che l’artista filtra attraverso una costante riduzione delle forme, dà vita a un corpo di opere che si presentano al pubblico come piccole riserve di energia emancipatoria.

Questa tensione verso l’analisi del lavoro contemporaneo ha portato Della Guardia a rivolgere l’attenzione al complesso rapporto che esiste tra corpo, vista, processi cognitivi e lavoro digitale. È attraverso queste ricerche che avviene l’incontro con gli studi di William Horatio Bates (1860-1931), medico statunitense noto per aver elaborato un metodo di rieducazione della vista senza l’uso di occhiali. Se il metodo Bates è stato oggetto di feroci critiche da parte della comunità scientifica, che ne ha confutato l’effettiva validità terapeutica, la sua forte carica immaginifica lo ha trasformato in un oggetto di culto per studiosi non ortodossi della percezione, come Aldous Huxley che in suo omaggio pubblica L’arte di vedere (1942).

Il metodo Bates, quasi un detrito della ricerca scientifica del XX secolo, rappresenta per l’artista un repertorio di possibili pratiche performative, che egli preleva e trasfigura con libertà, cristallizzandole poi all’interno di dispositivi scultorei e installativi che dispone con precisione dentro lo spazio. Nell’incontro con il visitatore ciascuno di questi dispositivi si trasforma in uno strumento progettato per stimolare processi sopiti, tanto dello sguardo quanto dell’immaginazione.

Una mano in marmo rosa, sospesa all’altezza del mento, accoglie il visitatore come a ricordargli con gentilezza una postura più umana, con la testa sollevata e lo sguardo indirizzato verso le lunghe distanze. Degli occhiali-scultura in grado di interrompere il flusso della visione centrale invitano a esplorare la visione periferica, quasi a riappropriarsi di una funzione del corpo progressivamente dimenticata. Altri occhiali stavolta in carta copiativa, da indossare a occhi chiusi e comodamente sdraiati, permettono secondo l’artista di «copiare sul mondo i processi di immaginazione». Infine un grande drappo di velluto blu, avvolgendo il campo visivo, lascia scorgere esili disegni in filo d’oro che riproducono traiettorie dei voli di insetti e uccelli, un sottile gioco in cui la visione a occhi chiusi e la rappresentazione trasfigurata della realtà animale si scambiano vicendevolmente le parti.

Dall’unione fra questi e altri dispositivi risulta un ambiente, una libera palestra per l’immaginazione, che si è invitati a esperire in solitudine e con lentezza. Qui l’artista rinuncia alla rappresentazione del corpo, spesso ricorrente nel suo lavoro, lasciando il posto alla presenza viva del visitatore che temporeggia e si aggira nello spazio. Attraverso questo luogo dalla funzionalità paradossale Antonio Della Guardia tenta per un istante di dirottare le nostre energie cognitive, indicando la pausa e l’evasione quali tecniche culturali di sopravvivenza. Per un Prossimo Reale celebra la poesia della decelerazione, delle forme e dei gesti minimi, offrendo uno spazio per sperimentare le potenziali qualità rigenerative dei più semplici processi dell’immaginazione umana.

Vasco Forconi

Antonino della Guardia. Per un prossimo reale, a cura di Vasco Forconi, Pastificio Cerere, Roma, 22.09 – 18.12.2021

immagini (tutte) Antonio Della Guardia, «Per un Prossimo Reale», 2021, panoramica dell’installazione, Fondazione Pastificio Cerere. Photo: Roberto Apa.

 

 

Tags: Antonio Della GuardiaarsarshakeexhibitionmostramultimediaPastificio CererepoliticssociologyWilliam Horatio Bateswork
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > LIGHT INTERSECTIONS

Next Post

AUDIENCE ON STAGE da Larcen C al REF21

Next Post
AUDIENCE ON STAGE da Larcen C al REF21

AUDIENCE ON STAGE da Larcen C al REF21

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.