Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Quando la natura diventa arte #5

Antonello Tolve by Antonello Tolve
08/03/2016
in Focus
Quando la natura diventa arte #5

Daniele Girardi - I ROAD - 2011 - Installazione site-specific - Collezione privata

Oggi, la quinta di otto parti di una riflessione critica di Antonello Tolve che ripercorre il rapporto tra arte, tecnologia e natura nella storia, attraversando una serie di produzioni artistiche rivolte alla relazione tra uomo e ambiente, dalla Land Art alla Transgenetic art e al Bio Activism.

…Dall’urgenza – propria della Land Art e di una considerevole quantità di progetti site (e city) specific – di lavorare en plein air, di misurarsi con le forze della natura e di trasformare il paesaggio con i colpi dell’arte per concepire una critica radicale al mondo dell’industria culturale e del mercato, l’artista torna dunque allo spazio chiuso dello studio-laboratorio e a quello dell’istituzione, (del museo, della galleria, del festival): ma con una solida cintura di sicurezza e con lo scopo di «sollevare il velo su quanto accade all’interno dei laboratori di genetica per interrogarsi sulle tecnologie e imparare a utilizzarle»[1].

La diffusione di informazioni su piattaforme alternative come quella dell’arte o quella della rete (nel caso dei biohacker) è oggi anche il compito di nuove organizzazioni, di correnti di pensiero (che discendono, in parte, dal mondo dei maker) dove uno degli impegni principali è quello di condividere competenze plurivoche (il più delle volte mediante le filosofie dell’hacker-culture e del Do It Yourself), di mostrare gli sviluppi dei nuovi scenari tecnologici e di svelare anche il loro funzionamento[2].

Daniele Girardi - Natural industry - 2012 - Intervento site-specific - Courtesy dell’artista

Più affini alle ormai consolidate e storicizzate pratiche della Land Art sono inoltre, nello scenario attuale, le esperienze di alcuni artisti che non modificano apparentemente il paesaggio (e non vogliono farlo in maniera radicale) ma lo vivono allo stato naturale per riscoprirne il potere magnetico. Viaggiatori instancabili, esploratori muniti di bussola e di tutto quanto necessita per instaurare un corpo a corpo con ambienti incontaminati e a volte ostici, gli artisti più strettamente legati a questa ramificazione estetica – ad accompagnare queste pratiche è, in alcuni casi, l’anima ecologica di alcuni festival (Art + Climate = Change 2015), progetti (Artists And Climate Change. Contributions from the artistic community to the vexing problem of climate change) o organizzazioni interventiste depurate da atteggiamenti violenti e incontrollabili (Peoples Climate Arts) – sono spinti dal desiderio di provare esperienze fisicamente coinvolgenti, dal bisogno di instaurare una relazione simbiotica con il paesaggio, dalla nostalgia di conservare il carattere effimero dell’evento, di vivere momenti unici e di documentarli con l’ausilio di qualsiasi mezzo o espressione a disposizione.

Daniele Girardi - What remains - 2012 - Video scultura - GAM Palazzo Forti Verona

Inner Surface (2009), I Road (2011), What Remains (2012), Natural Industry (2012), Sketch Life Books (2012-2013) e The Great Valley Project (2013) di Daniele Girardi[3] seguono, ad esempio, questa inclinazione, questa flessione dai risvolti neoromantici che invita lo spettatore a ripercorrere un catalogo poetico legato all’ecosostenibilità e ad una eticità che vuole prendersi cura del mondo per sentirne gli umori, gli odori, i sapori, le voci lontane che si perdono in una pastosa nostalgia di terra. Con il suo ultimo progetto di exploration/residence organizzata dal norvegese Atelier Austmarka nella vasta foresta di Finnskogen (dal 10 al 26 novembre 2014) Girardi mostra profondamente questa indole ecoturistica, immergendosi totalmente in una natura incontaminata per avviare un esercizio plastico – fatto di immagini, parole, oggetti, materiali minimi – che porta a nuclei espressivi dove il presente diventa continuamente passato, archivio d’una memoria che vuole conservare anancasticamente ogni traccia e ridefinirla, riconfigurarla, ridisegnarla secondo un dettato creativo mai pago di narrare una storia personale e passionale che si riversa naturalmente nel panorama pubblico, nel paesaggio sociale e istituzionale.

Daniele Girardi - Sketch Life Book - 2013 - Materiali vari - Collezione privata

I suoi ascoltatori assistono (presenziano), infatti, ad una serie di scambi, ad una serie di passaggi intermedi, ad una performatività postuma offerta attraverso fotografie che fungono da testimonianza d’un percorso, a taccuini di viaggio (in alcuni casi volutamente cancellati, carbonizzati, ridotti a massa illeggibile), a installazioni che assemblano oggetti raccolti durante il cammino, cose catturate dallo sguardo, frammenti memoriali collezionati e catalogati con meticolosità. Il racconto di viaggio ha inizio il 12 novembre 2014, con un primo report in cui l’artista avvisa che intende classificare «l’email per giorni, perciò con data», e, «quando sono reperibili, anche» munite «di coordinate GPS (non c’è molto campo satellitare, ma c’è una luce fantastica per fotografare) […]»[4]. Le coordinate preparatorie, N 60° 5’37.53” / E 12°20’50.64” (A 224m), tracciano, assieme ad una storia degli oggetti debitamente fotografati e classificati, il punto di partenza di un processo che, a dire il vero, ha a che fare con gli inizi e con le fini, con la descrizione delle continuità oscure e con i ritorni, con la consuetudine e con la desuetudine. Il 13 novembre, dopo l’arrivo nella foresta inospitale e selvaggia, ha inizio finalmente, il percorso. «I norvegesi lo chiamano MYR», avverte l’artista in un blog («lo aggiornerò come un diario di esplorazione – foto, video, appunti, sketch, disegni, riflessioni grafiche, cartografie, etc.»)[5] che rappresenta la visual chronicles from Norwegian wilderness, «è un terreno intriso d’acqua dove i piedi sprofondano come in sabbie mobili; un passo sono come cinque, ma non si avanza»[6]se non a stento.

Daniele Girardi - The Great Valley project - 2013 - Foto documentazione - Courtesy dell’artista

Il primo step di questo itinerario estetico è legato, appunto, ad una serie di importanti manovre creative che trasformano l’arte in vissuto quotidiano, in esplorazione, in esercizio e pratica di resistenza, in connessione con la natura selvaggia e nell’organizzazione di una poetica cartografica che disegna i punti cardinali del percorso. A questi quattro globuli che rappresentano, per Girardi, la «base e l’essenza di tutto il percorso» poiché «il vissuto ha una valenza performativa, in quanto la radice più autentica della poetica si stabilisce nel momento preciso in cui io vivo l’esperienza e in questo caso la mia permanenza nella foresta a contatto diretto con l’ambiente circostante»[7], fa fede un successivo momento legato più strettamente alla documentazione, alla testimonianza di ciò che è stato, alla cronaca visiva che cuce, sotto uno stesso cielo – all’interno di uno stesso – la realtà e la visione, le poetiche cartografiche, le memorie e le biografie dei percorsi. È, questo, un ambiente d’elaborazione in cui l’artista edifica una lenta passerella – che definisce Epica degli oggetti ed archeologia dei materiali – utile a definire le attività, gli spostamenti (indoor e outdoor) delle cose: «A volte utilizzati altre volte sostituiti, i diversi oggetti e manufatti diventano componente fondamentale nell’attività outdoor. Nelle differenti situazioni possono rivelarsi decisivi, come per esempio una bussola o un accendino; l’esito di una semplice azione come orientarsi o riscaldarsi può risolvere un’incognita o determinarne l’insuccesso. Nella loro funzione e/o una volta decontestualizzati in studio mi riportano a considerarli e a valorizzarli per la loro epica. Una volta collocati in una dimensione indoor sono classificati e catalogati, per registrarne l’impiego. Le stesse Moleskine vengono sotterrate (in qualche area remota e geotaggate) e in seguito dissotterrate dal terreno; una pratica comune alla fase di scavo archeologico. Ricongiunti nello spazio, creano una relazione, diventano feticci post-natura di quello che rimane o di ciò che è stato»[8]. Sedimentazione e rielaborazione rappresentano infine la fase conclusiva del cammino, la formalizzazione e l’impaginazione visiva, la eco di un tragitto, la testimonianza di una esperienza. Ma «questa è solo una documentazione», puntualizza l’artista, «il vero lavoro è stare nella foresta selvaggia»[9], nutrirsi di visioni ataviche, di Wilderness.


[1] J. Hauser, L’Art Biotech, cat. della mostra tenuta a Nantes negli spazi della Scène National du Lieu Unique (dal 14/03 al 04/05/2003), Filigranes Éditions, Nantes 2003; trad. it., Art Biotech, con una Presentazione di P. L. Capucci e F. Torriani, CLUEB, Bologna 2003, p. 9.

[2] Per tali questioni si veda almeno il volume di A. Delfanti, Biohacker. Scienza aperta e società dell’informazione, Elèuthera, Mimano 2013.

[3] Riprendo qui parte di un mio intervento scritto in occasione della exploration/residence organizzata dal norvegese Atelier Austmarka (dal 10 al 26 novembre 2013) nella vasta foresta di Finnskogen. A. Tolve, Wilderness (in un paese dove la felicità è sposata al silenzio), in «northwaychronicle.blogspot.com.tr» (blog realizzato dall’artista per documentare i vari step del viaggio).

[4] Da una mail inviata a chi scrive, con in oggetto Daniele_12 nov._first day into the forest, inviata il 12 novembre 2014, ore 18:57.

[5] Da una mail inviata a chi scrive, con in oggetto Daniele_12 nov._first day into the forest, cit.

[6] D. Girardi, Nort_way. smørholmen 1°track_moose and deep water (giovedì 13 novembre 2014), in 
«northwaychronicle.blogspot.com.tr», linkato il 2 gennaio 2014, ore 00.31.

[7] D. Girardi, North_Way – visual chronicles from wilderness, resoconto (in formato pdf), da una mail a chi scrive, con 
in oggetto Daniele Girardi: Fasi progetto (scritto), 15 dicembre 2014, ore 17.06.

[8] D. Girardi, North_Way, cit.

[9] Da una mail inviata a chi scrive, con in oggetto Daniele V° report, inviata il 22 novembre 2014, ore 13:30.


Questa è la quinta di otto parti di una riflessione critica di Antonello Tolve che ripercorre il rapporto tra arte, tecnologia e natura nella storia, attraversando una serie di produzioni artistiche rivolte alla relazione tra uomo e ambiente, dalla Land Art alla Transgenetic art e al Bio Activism. Puntate precedenti:Quando la natura diventa arte # 1; Quando la natura diventa arte # 2; Quando la natura diventa arte #3; Quando la natura diventa arte #4

immagini
(cover 1) Daniele Girardi , «I ROAD», 2011, Installazione site-specific, ollezione privata (2) Daniele Girardi. «Natural Industry», 2012, intervento site-specific Courtesy dell’artista (3) Daniele Girardi, «What Remains», 2012, video scultura, GAM Palazzo Forti, Verona (4) Daniele Girardi, «Sketch Life Book», 2013,  materiali vari, collezione privata (5) Daniele Girardi, «The Great Valley Project»,  2013, photo documentation, courtesy dell’artista
Tags: Antonello TolvearsDaniele Girardiland artnaturetechnoaestheticstechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Susan Philipsz. Night and Fog

Next Post

GLOBAL: The New Sensorium

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.