Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Calls

Homeostasis Lab

Arshake by Arshake
16/04/2021
in Calls, Events, Focus
Homeostasis Lab

Sono nate in questo periodo molte piattaforme e iniziative online di ogni tipo. Senza nulla togliere a ciò che di buono sta nascendo e che si può trovare scavando nella valanga di proposte, bisogna sempre tenere a galla e valorizzare quelle che sono state costruite nel tempo. La piattaforma Homeostasis Lab è una di queste si trova ora ad un importante punto di svolta. Creata otto anni fa dai curatori Julia Borges Araña and Guilherme Brandão come piattaforma virtuale dedicata a mappare, catalogare ed esporre arte digitale su internet, ma anche a ricercare, discutere e riflettere su temi inerenti.

Il Lab è un database basato su un network collaborativo open-system di artisti, programmatori, curatori e ricercatori di tutto il mondo. Offre una riflessione su comportamenti e concetti che emergono dalla relazione tra uomo e tecnologia e sul loro impatto su estetica, cultura e società.

Homeosthasis, raccontano i curatori, è nato come Padiglione all’interno della Wrong Biennale, una Biennale esclusivamente online e altra realtà molto importante nella sua costante attenzione ai linguaggi digitali ma anche a costruire connessioni tra linguaggi e territori virtuali e fisici. La piattaforma ha proseguito come archivio ongoing e, nel 2017, ha organizzato la collettiva  Homeostasis @ The Wrong, nello spazio fisico del Centro Cultural São Paulo, portando assieme artisti come Anaísa Franco, Carla Gannis, Clement Valla, Jakob Steensen, Lorna Mills, Modular Dreams, Olafur Eliasson e Salvatore Iaconesi.

Ora questa piattaforma attraversa una nuova fase di rinnovamento che si presenterà al pubblico online, a partire dal 22 aprile, con Homeostasis Lab – New Time, un progetto reso possibile dal Ministro del Turismo Brasiliano, Il Segretario Speciale per la Cultura e il Governo dello Stato di São Paulo, attraverso il Segretario della Cultura e dell’Economia Creativa ideato e organizzato da Phi Projetos e da UGI Projetos Culturais.

Dal 20 marzo, fino al 20 aprile, homeostasislab.org è aperta per sottoporre opere da includere nel database della piattaforma. Le proposte saranno passate al vaglio dalla squadra curatoriale e tre di questi lavori riceveranno un riconoscimento di R$1,000 ciascuno.

Il grande archivio, che includerà anche alcuni lavori in mostre ed eventi, include ogni forma di declinazione digitale. Alcuni dei lavori proposti potrebbero essere inclusi nelle otto mostre di Homeostasis firmate da curatori brasiliani Flávio Carvalho, Gabriel Menotti, Guilherme Teixeira, Luciana de Paula Santos, Mari Nagem, Paloma Oliveira, Pedro Caetano e Rudá Cabral.

La cultura digitale, che nei primi anni 2000 emergeva contro grandi resistenze del mondo istituzionale e iniziava a produrre la sua prima letteratura dedicata, si ritrova improvvisamente in una fase di consolidamento. I grandi cambiamenti del mondo industrializzato avevano portato sempre più l’arte vicino alla vita con arte concettuale, body arte performance, etc. Questo passaggio è stato nel tempo accettato e metabolizzato. Ora è più chiaro in che modo, e in che misura, anche la tecnologia sia parte della vita attuale e non un esotico strumento di lusso per esibizioni di virtuosismo tecnico-tecnologico. Se è più chiaro l’impatto della tecnologia sui linguaggi creativi e sull’estetica, di contro, queste forme di espressione artistica ci mostrano quanto la tecnologia influenzi società, cultura, ma anche abitudini legate al quotidiano vivere. E’ più chiaro che il digitale non è un esotico diversivo di quello spazio fisico, un surplus di ciò che ci circonda. E’, piuttosto luogo that encompasses all areas of knowledge and as such intensely influences contemporary art practices,” come la stessa curatrice Julia Borges Araña sostiene.

Homeostasislab.org

 

 

Tags: archivearsarshakecallchiamatedatabaseexhibitionGuilherme BrandãoHomeostatisJulia Borges ArañaplatformWeb Biennale
ShareTweetShareSend
Previous Post

Intervista | Leonardo Zaccone

Next Post

GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

Next Post
GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.