Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > IMAGINE PEACE

    FRAME > IMAGINE PEACE

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > Distributed intelligence

    VIDEO POST > Distributed intelligence

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > IMAGINE PEACE

    FRAME > IMAGINE PEACE

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > Distributed intelligence

    VIDEO POST > Distributed intelligence

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il Palazzo della creatività umana

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Il Palazzo della creatività umana

Rudolf Steiner

Dal Padiglione Centrale (nei Giardini) all’Arsenale, il viaggio disegnato da Massimiliano Gioni per la sua 55. Esposizione Internazionale d’Arte, pone al centro del discorso un orizzonte riflessivo sulla conoscenza umana intesa, questa, a partire dalla sua identità originaria. Da una totalità immaginifica che toglie l’arte dal piedistallo del mercato per riporla in un dialogo necessario e dinamico con tutte le varie forme di creatività.

Il modello del Palazzo Enciclopedico di Marino Auriti («un edificio di centotrentasei piani» che rappresenta il «sogno di» concepire e custodire «una conoscenza universale e totalizzante» della «storia dell’arte e dell’umanità»), apre, all’Arsenale, un tragitto luminoso che, sotto la stella maestra della enkyklios paideia – di una urgenza progettuale che spinge «molti artisti, scrittori, scienziati e profeti […]» a «costruire un’immagine del mondo capace di sintetizzarne l’infinita varietà e ricchezza» –, propone immagini, esperienze del mondo, cataloghi ossessivi e creativi (i lavori del rumeno Ştefan Bertalan ne sono esempi brillanti), un archivio della memoria che mira a rubricare, a schedare, classificare il mondo della vita e dei vari significati che la riguardano. Un mondo che «resta, per tutti, l’orizzonte dentro il quale si tesse la trama dell’opera» (Trimarco).

Il Palazzo Enciclopedico proposto da Gioni è, allora, un racconto plurivoco che, se da una parte pone l’accento su uno studio globale della creatività umana per presentare uno spettro critico attraverso il quale poter suggere una migliore conoscenza dell’uomo e del mondo, dall’altra evidenzia l’importanza di allargare gli orizzonti stessi del pensiero ad una progettualità che spazia tra le mille sfumature dell’immaginazione. Di una galassia iconografica in cui l’opera si presenta come specchio del mondo, come riappropriazione della realtà e dell’allucinazione, come immagine di una ricerca antropologica e sociologica che volge lo sguardo verso una delle tante verità possibili.

Carl Gustav Jung e Rudonf Steiner, sono, d’altro canto, le due voci che aprono il percorso del «Padiglione Centrale» (straordinario, al piano superiore, il lavoro Plötzlich diese Übersicht di Peter Fischli e David Weiss). Da una parte Das Rote Buch (il libro rosso di Jung, chiamato anche Liber Novus), un volume miniato che si presenta come un processo di individuazione dell’interiorità, come una introspezione intima e primitiva legata a sviluppi proiettivi, come un tentativo di catalogare l’immaginazione e il sogno («Quando abbracci il tuo Sé», scrive l’autore a pagina 246, «ti parrà che il mondo sia diventato freddo e vuoto»). Dall’altra una serie di progetti pedagogici firmati da Rudolf Steiner, padre dell’antroposofia (della «conoscenza dei misteri che sono al di là del mondo delle cose») e di un metodo (Waldorf) che spinge il bambino e l’adulto ad un apprendimento circolare, senza barriere o muri mentali.

L’«acuto e coraggioso» (così lo definisce Dorfles) direttore della cinquantacinquesima Biennale di Venezia, invita, dunque, ad un viaggio indimenticabile – ad immaginare l’immaginazione – che non solo mette straordinariamente in colloquio artisti professionisti e dilettanti, ma costruisce anche una sorta di atlas warburghiano che presenta la cultura in tutta la sua complessità. In tutta la sua meraviglia, in tutta la sua sorprendente vitalità.

Antonello Tolve

[nggallery id=3]

Tags: arsCarl Gustav JungexhibitionGillo DorflesMarino AuritiMassimiliano GioniRudonf SteinerVenice Biennial
ShareTweetShareSend
Previous Post

Archimede: arte e scienza dell’invenzione

Next Post

Digital Life

Next Post
Digital Life

Digital Life

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.