Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Matteo Nasini – Splendore Neolitico

Arshake by Arshake
14/04/2019
in exhibitions, Focus
Matteo Nasini – Splendore Neolitico

Roma, Auditorium Parco della Musica 28 03 2019 ONE SPACE/ONE SOUND 15 MATTEO NASINI SPLENDORE NEOLITICO © Fondazione Musica Per Roma / foto Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Nella mostra Splendore Neolitico a cura di Anna Cestelli Guidi l’artista romano Matteo Nasini ha celebrato l’epoca remota in cui l’uomo inventa la musica. La mostra ha fatto riemergere armonie primordiali che creano un ponte tra la musica ancestrale e i suoni sintetizzati della musica sperimentale contemporanea.

La prima sala introduceva l’ambientazione preistorica dell’universo di Nasini con un arazzo che ricorda l’iconografia figurativa dell’arte rupestre. Il paesaggio naturale in fili di lana di Principio Selvatico allude all’originarietà di una natura integra, vivace e vitale. I vulcani, gli alberi e i fiori che popolano l’opera evocano un periodo della storia dell’umanità in cui primeggiavano la natura e il misticismo.

L’installazione ambientale nella seconda sala alludeva a una dimensione arcaica e surreale. Per dare vita alla composizione Splendore Neolitico Nasini ha compiuto una ricerca archeologica del suono in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Verona dove ha selezionato delle ossa fossilizzate risalenti al Neolitico che ha trasformato in strumenti a fiato. Ispirandosi ai primi musicisti che nel Paleolitico bucavano corna, ossa e conchiglie per modulare suoni melodici, l’artista riproduce i reperti in ceramica bianca tramite il procedimento della stampa in 3D. Queste sculture sonore prodotte con l’ausilio della tecnologia hanno ripreso vita in una performance live la sera dell’inaugurazione. Il concerto è stato registrato e diffuso in loop durante il periodo della mostra come una colonna sonora ipnotica che riportava l’anima del passato attraverso il respiro del presente.

La melodia composta da Nasini si rifà al linguaggio sonoro usato nelle pratiche rituali sciamanistiche e animistiche degli inventori della musica che quaranta mila anni fa scoprirono la magia della risonanza acustica. Splendore Neolitico ha messo in scena quel momento cruciale in cui l’Homo Sapiens Sapiens entra nella fase simbolica della sua evoluzione e inizia ad usare l’immagine e il suono per comunicare con la natura e il divino. Nei riti religiosi, nelle feste e nella quotidianità di ieri e di oggi la musica crea simbiosi, estasi, superamento dell’Io e esaltazione di un Noi. Laureatosi in contrabbasso nel 2002 al Conservatorio di Santa Cecilia, l’artista-compositore conosce il potenziale aggregativo della musica, che l’antropologo Paolo Apolito chiama la “forza ritmica.” Per Apolito il ritmo possiede una forza magnetica in grado di generare delle comunità ritmiche che creano legami di sintonia e di condivisione tra le persone (Paolo Apolito, Ritmi di Festa, 2014).

In questo scenario visivo e sonoro lo spettatore diventa protagonista di un viaggio meditativo agli albori della storia. L’ambiente fisico del luogo sembra rimandare all’attività stessa dell’archeologo che, come un artigiano tesse i fili del passato, ricostruisce edifici caduti e rielabora melodie estinte. Una lunga treccia colorata, colonne di lana a forma di fiore, ossa di ceramica e una pila di pietre ricoperte di tessuto compongono il percorso nelle vestigia di un passato immaginario eretto dall’artista in un inno all’umanità.

Nasini restituisce colore e suono a un mondo che conosciamo solo attraverso tracce incolore e silenziose. La sua visione utopica dell’epoca preistorica diventa metafora di un’umanità primordiale che è essenzialmente ritmica.


Matteo Nasini, Splendore Neolitico, a cura di Anna Cestelli Guidi, Auditorium Parco della Musica – AuditoriumArte, Roma, 08.31.03.2019

immagini: (all) Roma, Auditorium Parco della Musica 28 03 2019. ONE SPACE/ONE SOUND 15
MATTEO NASINI – SPLENDORE NEOLITICO © Fondazione Musica Per Roma / foto Musacchio, Ianniello & Pasqualini

 

Tags: Anna Cestelli GuidiarsarshakeAuditorium ArteexhibitionMatteo NasinimostraSofia Datisoundscapesuono
Share17TweetShareSend
Previous Post

Thomas Struth. Nature & Politics

Next Post

Nell’attesa di Simposio 2019

Next Post
Nell’attesa di Simposio 2019

Nell’attesa di Simposio 2019

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.