Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Paolo Cirio. Monitoring Control

Personale di Paolo Cirio alla Fondazione Modena Arti Visive (FMAV) incentrata su sorveglianza e controllo sociale attuati attraverso le nuove tecnologie.

Arshake by Arshake
25/01/2022
in exhibitions, Focus
Paolo Cirio. Monitoring Control

Paolo Cirio si occupa di sistemi mediatici, economici, e legali della società dell’informazione. Le sue opere integrano inchieste e attivismo attraverso fotografie, installazioni, video e arte pubblica. Cirio ha esposto in musei internazionali e ha vinto premi prestigiosi. I suoi progetti sono comparsi su centinaia di media e tiene regolarmente conferenze e workshop in università di tutto il mondo.

La mostra personale di Paolo Cirio Monitoring Control presenta opere che si focalizzano sulle tecnologie della società del controllo. Cirio affronta i temi della sorveglianza e della manipolazione sociale nell’era dell’intelligenza artificiale, dei social media, e dei big-data. Le sue opere rappresentano spesso la traduzione materiale delle sue azioni, atte a capovolgere e svelare i meccanismi e i pericoli insiti nelle nuove tecnologie. Cirio crea provocazioni artistiche che promuovono avanzamenti etici, legislativi e tecnologici al fine di un miglior uso e di una maggiore consapevolezza degli strumenti che governano ogni aspetto della nostra società e della nostra vita privata.

Presenti in mostra: Iris, studio per sovvertire l’identificazione biometrica dell’iride, tecnologia che permette di identificare le persone mediante la scansione dell’iride degli occhi attraverso un “hack” con lenti a contatto  in modo da offuscare l’identificazione o eventualmente cambiare l’identità; un video che accompagna Aesthetics of Information Ethics, indagine su questioni etiche legate alle nuove tecnologie che più influenzano la società in ambiti politici, sociali e personali; Capture, serie di fotografie di oltre 4.000 volti di poliziotti francesi ricavati con il riconoscimento facciale ricostituite in un database online per mettere in guardia dai rischi delle nuove tecnologie di sorveglianza di massa anche a protezione della polizia; Attention, la serie di fotografie selezionate da Cirio con influencer di Instagram che promuovono prodotti controversi senza segnalarli come pubblicità per decostruire i sistemi di manipolazione degli influencer; Sociality, composizione di immagini con mille diagrammi di brevetti che illustrano la complessità e la portata delle tecnologie per la “programmazione” e il monitoraggio sociale; Street Ghosts, stampe di immagini di passanti visibili su Google Street View riposizionate negli stessi luoghi dove sono state catturate dal software, “vittime del conflitto tra aziende, governi, cittadini e algoritmi sull’uso, la protezione e la proprietà dei dati pubblici e privati”.

E ancora sulle etiche dell’informazione rispetto alla privacy anche Obscurity in difesa della privacy di persone che appaiono su foto segnaletiche di persone che hanno avuto problemi con la legge e magari ingiustamente danneggiati nella loro immagine se poi prosciolti dall’accusa e  Overexposed , serie di immagini non autorizzate di alti funzionari dei servizi segreti statunitensi dell’NSA, della CIA e dell’FBI collegati alle rivelazioni di Edward Snowden, reperite da Cirio monitorando fotografie e selfie pubblicati su piattaforme pubbliche di Internet senza il controllo dei funzionari e riprodotte con la tecnica di street art “Stencil HD” inventata da Cirio, e disseminate sui muri di diverse città nel mondo.

Non mancano lavori sulla persecuzione e sulla polarizzazione politica attraverso i social media, come l’installazione audio di Persecuting US composta da una voce robotica che legge milioni di tweet archiviati da Cirio nel 2012, quattro anni prima che Trump facesse uso di questo mezzo di comunicazione proprio con tali strategie e fini politici.  Non manca lo storico Face to Facebook realizzato con Alessandro Ludovico appropriandosi di un milione di profili Facebook e pubblicandone 250.000 su un sito di incontri costruito ad hoc e chiamato Lovely-Faces.com ordinando i profili attraverso l’intelligenza artificiale che ha analizzato le espressioni dei volti nelle foto, progetto pionieristico nell’uso dell’intelligenza artificiale nell’arte per riflettere sulla sorveglianza, la privacy e l’economia dei social media.

Paolo Cirio, Monitoring Control, Fondazione Modena Arti Visive, fino al 30 gennaio 2022

immagini (tutte) Paolo Cirio, Monitoring Control, Palazzina Giardini, foto Paolo Guerzoni 

 

 

Tags: arsarshakeeconomyexhibitionFondazione Modena ArtihactivisminformationPaolo Ciriopoliticssocietysolo show
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > FORMATA

Next Post

Quayola. Re – coding

Next Post
Quayola. Re – coding

Quayola. Re - coding

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.