Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Spring Attitude con Spring + On al Museo MAXXI

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Spring Attitude con Spring + On  al Museo MAXXI

RobertHenke-Dust2014

Trenta tra i migliori producers provenienti da tutto il mondo, quaranta ore di musica e, a partire da quest’anno, installazioni visivo-sonore per il progetto speciale Spring + On (curato da Caterina Tomeo) scandiscono un Festival che nel 2014 ha ottenuto un seguito sorprendente, e che oggi non si ferma ad una fortunata formula ma si spinge oltre i confini dei linguaggi per addentrarsi in una dimensione ibrida, tra suono, immagine e interattività e per relazionarsi con il territorio capitolino e con i suoi abitanti. Lo Spring Attitude, con la direzione artistica di Andrea Esu, nasce da un progetto di ricerca musicale nato da Esperanza, società che ha origine dalla fusione dell’esperienza dell’Akab a Roma (storico club del quartiere romano di Testaccio) e il party L-Elektrica che 13 anni fa iniziava a portare i nomi internazionali del Festival nella scena romana. Andrea Esu. Oggi questo percorso di ricerca ha raggiunto la sensibilità delle amministrazioni locali e di luoghi istituzionali a Roma quali il Museo MAXXI, il MACRO & Factory e lo Spazio Novecento che li ospiteranno per tre giornate consecutive. Contaminazione tra linguaggi, coinvolgimento del pubblico a tutto tondo, e dialogo con il territorio romano scandiscono il ritmo del festival in un’atmosfera internazionale.

Nell’avvicendarsi dei più importanti esponenti della musica elettronica nell’arco di tre giorni, lo Spring Attitude, apre i battenti al MAXXI, dopo il successo già incassato delle prime due pre-view con i Jolly + Mare e l’esplosiva performance di Nils Frahm. Il primo giorno Spring Attitude alza il sipario sulle suggestive performance di luci e suoni, parte del progetto curato da Caterina Tomeo, SPRING + ON. Artisti di respiro internazionale, italiani e non, trasformeranno gli spazi esterni e di entrata del MAXXI in un suggestivo sfondo per avvolgenti sculture interattive di luci e suoni. «Il pubblico non può più essere anonimo – sostiene la curatrice Caterina Tomeo – ma presente, partecipe. Di qui, il senso educativo dell’opera d’arte, inteso come capacità di tirar fuori (ex ducere) dell’individuo le potenzialità sovente sopite».

[youtube id=”_2dxPrvKiJs” width=”620″ height=”360″]

Con questa [importante] premessa, Edwin van der Heide, da sempre impegnato in una ricerca che oscilla tra suono, spazio e interazione, metterà in scena una delle sue performance dove il linguaggio musicale conquista una dimensione interattiva e inter-disciplinare e diventa generatore di spazi. Il suo LSP – Laser Sound Project disegna architetture tridimensionali materializzate nella nebbia, con suoni, droni elettronici e un fascio sincrono di raggi laser colorati con cui giocare e interagire.

[youtube id=”6QZe48dxOeI” width=”620″ height=”360″]

Il tedesco Robert Henke, forte di un background da ingegnere e autore del software Ableton Lice – tra i più utilizzati nella produzione di musica elettronica –  esplora lo spazio nel suo generarsi tra fisico e virtuale. Scarti di processi digitali o registrazioni particolari come spruzzi di onde catturate su una spiaggia, vapore di macchina per il caffè sono il materiale del suo Dust, concerto multicanale multisensoriale che prende vita dallo spazio buio per avvolgere il pubblico.

[vimeo id=”63644758″ width=”620″ height=”360″]

Arrivano poi i Quiet Ensemble, duo italiano ormai attivo sulla scena internazionale con una ricerca che evolve in maniera originale la lezione di John Cage con l’esaltazione dei suoni non percepibili e con l’attivazione dell’elemento partecipativo mettendo in scena originali processi di trasformazione, e quindi traduzione, di energia (i.e movimento, luce) in suoni. I due artisti romani si esibiranno con il loro progetto Natura Morta, concerto «per frutta» dove gli impulsi elettrici emessi dagli acidi della frutta si trasformano in re-mix di armonie sonore. Questa volta chiamano sul palco anche piante e luci. Come nature morte, le immagini di questi particolari strumenti naturali sono video-proiettati in uno sfondo che si frammenta fino a diventare astrazione di luce e colori sotto gli impulsi audio.

La sezione musicale inaugura con la club colture di John Talabot, le sperimentazioni di Dean Blunt e di Yakamoto Kotzuga (Giacomo Mazzucato) talento, quest’ultimo, accolto dal ramo creativo di Benetton, Fabrica. Il Festival prosegue con una programmazione ricchissima nelle giornate successive, al MACRO Testaccio e allo Spazio Novecento. Arshake ha seguito il progetto mettendo a fuoco il lavoro di alcuni di loro. Di altri lo seguirà in futuro per avvicinare e avvicinarsi ad una cultura sempre più ibrida, che si manifesta nella multidisciplinarietà e nella multi-dimensionalità, accomunata dalla natura time-based di tutti i suoi prodotti.


SPRING ATTITUDE

Immagini (cover) Museo MAXXI, Roma (1) Robert Henke, Dust, 2014, courtesy of the artist

Tags: arsCaterina TomeoEdwin van der HeideMACROMAXXImusic. installlationperformanceQuiet EnsembleRobert Henkesite specificsoundscapeSpazio NovecentoSpring Attitudetime based
ShareTweetShareSend
Previous Post

SPRING ATTITUDE al Museo MACRO

Next Post

Call for applications > LIVE WORKS VOL. 3

Next Post
Call for applications > LIVE WORKS VOL. 3

Call for applications > LIVE WORKS VOL. 3

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.