Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Thinking Matters

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Thinking Matters

Nikolaus Gansterer, Thinking Matters, Marie-Laure Fleisch Gallery, installation view, photo by Giorgio Benni

La tecnologia, e la mentalità che questa ha generato, è stata certamente una componente importante nel portare avanti il ruolo del «processo» di creazione, sempre più centro dell’attenzione, sempre più spesso determinante perché l’opera acquisisca di significato e di valore. Il processo, in questo caso quello che scandisce il pensiero puro, è al centro anche del lavoro di Nikolaus Gansterer, giovane artista viennese, portato per la prima volta in Italia dalla galleria romana Marie-Laure Fleisch con la mostra Thinking Matters.

Lavagne, grafici, tavoli da laboratorio con tanto di appunti, sculture che si esprimono come disegni liberati nello spazio delle tre dimensioni, ricreano l’atmosfera di un laboratorio, il luogo dove si riflette e si sperimenta, dove abita il processo cognitivo nel suo formarsi. La bellezza dei diagrammi, per gli scienziati puri strumenti empirici ad ausilio del pensiero, si trasforma in un’interpretazione artistica che stimola la contemplazione.

Basic Model of In-Betweenness

Sono questi gli strumenti in mostra con cui l’artista austriaco pone sé stesso e il suo lavoro in una dimensione spazio-temporale al confine tra mondi, tra quello invisibile del pensiero nel suo processo cognitivo, così come questo si forma attraverso lo studio multidisciplinare, e quello tangibile ed empirico. Il pensiero, nella sua fase processuale, è qui «ritratto» da diagrammi disegnati con carboncino su carta, con gesso su lavagna, dall’azione dell’artista mentre li disegna nelle sue lezioni-performance (poi tradotte in opere video).

Il disegno diventa, quindi, «gesto magico», capace di tracciare un tramite tra virtuale e reale e di renderlo visibile. Il pensiero è catturato nel suo divenire, precisamente in quell’attimo che prelude a qualcosa che segue. Lo svelamento del processo nel mondo tangibile non è un evento finale ma si rende visibile nella sua durata, nel suo procedere verso qualcosa che andrà possibilmente ad influenzare il pensiero stesso, una volta ritornato nella sua dimensione mentale. «Un’estetica dell’esistenza tra cose», così descrive il metodo creativo di Gansterer Andreas Spiegel nel catalogo della sua personale a Vienna, anche questo nel mezzo, tra catalogo e libro d’artista. Questo suo modo di «agire» creativo, ha trovato spazio anche nella realizzazione di Drawing an Hypothesis, (Springer Verlag, 2011), che può essere inteso come libro d’artista nella formulazione di una «performance editoriale». L’indagine sul potenziale ipotetico dei diagrammi lo ha spinto ad uno  scambio di cinque anni sull’argomento con teorici, artisti e scienziati, spesso utilizzando proprio il linguaggio diagrammatico in risposta alle loro analisi.

Drawing an Hypothesis ritrova nell’ «ipotesi» quel momento di transizione del pensiero in cui si suppone qualcosa che esiste solo potenzialmente, in attesa di essere empiricamente sperimentato e provato. Questo significa rendere visibile il momento in cui si prevede un tempo a venire, ponendosi al confine liminale della conoscenza, quello che la formulazione di ipotesi spinge sempre oltre il suo orizzonte. Nella semplicità del disegno, nella bellezza della sua fase progettuale così come si manifesta nei diagrammi, arte e scienza, teoria e pratica, si ritrovano in un terreno comune. I suoi confini sono tracciati dal tempo di ciò che precede e ciò che segue.

Nikolaus Gansterer, Marie-Laure Fleisch, Rome, fino al 28.11.2013

Immagini

(1 cover) Nikolaus Gansterer, Theory Casing IV, (model of fleeting moments) with Simona Koch, 2013 mobile, wooden sticks, sticking tape, polystyrene balls, 130 x 80 x 80 cm, courtesy Marie-Laure Fleisch (Rome), photo by Giorgio Benni; (2) Nikolaus Gansterer, Thinking Matters, Marie-Laure Fleisch Gallery (Rome), installation view, photo by Giorgio Benni; (3) Nikolaus Gansterer, Basic Model of In-Betweenness, courtesy Marie-Laure Fleisch (Rome), photo by Giorgio Benni

[nggallery id=13]

Tags: arsartartist bookconceptualDrawing an Hypothesisexhibitiongeometryinstallationperformancesciencevideo performance
ShareTweetShareSend
Previous Post

Large Handron Collider at the Science Museum

Next Post

Apparizioni di sera

Next Post
Apparizioni di sera

Apparizioni di sera

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.