Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Documenta 14. Al lavoro, voi che parlate! (Un pomeriggio perfetto) Pt 1

Pasquale Polidori by Pasquale Polidori
19/04/2018
in Focus
Documenta 14. Al lavoro, voi che parlate! (Un pomeriggio perfetto) Pt 1

Prosegue il viaggio di Pasquale Polidori a Documenta 14, ora in corso a Kassel, questa settimana con una riflessione sulle politiche curatoriali, in cui includere il ruolo delle guide, mediatori tra opere e visitatori, per questa edizione investiti del ruolo di Coreuti.

…Usciamo dopopranzo. Da casa a Kassel ci sono cinquanta chilometri di boschi, campagna e paesini; la strada è senza traffico, come sempre, e il viaggio offre la rilassante visione delle più ricche variazioni di verde che si possano sperare, in un paesaggio estivo rinfrescato da frequenti piogge e dove la temperatura negli ultimi giorni è scesa fino a 12 gradi. Ma oggi è una bella giornata di sole, un venerdì di luglio, e l’estate è evidente dappertutto: le mucche immobili sui prati; le barche lungo il Weser luccicante; i turisti vestiti leggeri in bicicletta e a piedi; il cielo, al momento pulito, che solo qua e là si attrezza di nuove nubi per la prossima pioggia.

Veniamo fuori da questa cartolina solo all’arrivo in città. Parcheggio comodo in pieno centro, sotto il Teatro Comunale, nessun affanno, qui le automobili sono addomesticate; l’opulenta e industriosa città barocca e poi neoclassica, rasa al suolo nel ’43, fu ricostruita all’insegna della modernità razionale e fordista, negli anni di una graduale e (ancora per molto) traumatizzata ripresa economica, culturale e democratica.

Una intera sezione di documenta14 alla Neue Galerie è dedicata proprio al milieu culturale che portò Kassel a diventare la città di documenta, e quindi a dare vita alla prima forte ridefinizione critica e civile dell’arte in Germania attraverso una proposta espositiva, ponendo così, già nel 1955, una questione che oggi diremmo di politica curatoriale. Arnold Bode, pittore e sindaco della città; Fritz Winter, allievo di Klee, Kandinsky e Albers, fondatore del collettivo Zen49 (Astrattismo, Informale); Lucius Burckardt, professore di sociologia alla facoltà di Architettura di Kassel e studioso del paesaggio; e in una teca un quaderno, fitto di scrittura spedita e senza correzioni (German Diary #2, 1936), ci ricorda che Samuel Beckett era spesso a Kassel, tra gli anni ’20 e ’30, e che qui trovò il suo primo amore in Peggy Sinclair, figlia di un commerciante d’arte irlandese trasferitosi a Kassel per seguire gli artisti dell’avanguardia tedesca; il ritratto di Peggy del 1928 fu eseguito appunto da Karl Leyhausen, stessa generazione di A. Bode e con lui protagonista della Kassel Secession, morto suicida nel ’31, prima della barbarie.

Quando dal parcheggio usciamo su Friedrichsplatz, lo scenario è quello di una vivace umanità intenta al lavoro culturale, nella vacanza del fine settimana: nell’ampio rettangolo della piazza, che sulla carta ha un disegno più definito di quanto non sia percepibile nella realtà, centinaia di persone vanno e vengono tra il Fredericianum e la Documenta Halle; fanno la fila davanti ai Guardaroba, dove in rispetto alle regole di sicurezza tutti devono lasciare borse e zaini; si affollano all’ingresso delle sedi espositive; si scambiano saluti e informazioni ai semafori di Frankfurter Strasse, l’arteria che taglia e scompiglia la forma della piazza; si riposano sui gradini del Partenone dei Libri (Marta Minujin), ancora in costruzione, con gli operai sulle gru che continuano a rivestire di libri la grandiosa armatura in ferro delle colonne; sfogliano i cataloghi e studiano le mappe; si raccolgono in cerchio intorno alle guide… Le visite guidate di documenta14 si chiamano Chorus Walks e fanno parte del programma denominato Aneducation.

Nell’intento ossessivo di ribattezzare e “ri-significare” ogni parte dell’esposizione, anche le guide sono investite di un ruolo nuovo, quello del Coro nella tragedia classica, ossia di fare da intermediari tra il pubblico e gli attori, stimolando le coscienze, accendendo discussioni, interrogando i personaggi (che qui sono le opere esposte) e chiedendo conto del loro agire. Che suggestiva immagine del rapporto tra soggetto guardante, opera d’arte agente e mediatore parlante! Ma il lavoro del coreuta avrà raggiunto il suo scopo solo quando i verbi si saranno scambiati e riscambiati, dunque: soggetto parlante, opera d’arte guardante e mediatore agente; oppure soggetto agente, opera d’arte parlante e mediatore guardante. In questo scambio di sguardi, parole e azioni sta il senso della visita guidata e partecipata dal Coro. E osservarli parlarsi e ascoltarsi per lunghi minuti, in piedi, in cerchi di massimo 15 persone, prima ancora di entrare al museo, trasmette un senso di curiosità (chissà che si dicono…) e di fiducia per le sorti dell’arte e delle strategie espositive…

…to be continued…


Pasquale Polidori è artista e filosofo multimediale e multidisciplinare, sperimentatore di ogni mezzo (tecnologico e non) che possa estendere la sua pratica estetica che ragiona con particolare forza attorno al linguaggio. Polidori intraprende la narrazione di un viaggio che dalla visita della manifestazione prosegue in una sfera più intimistica, dove ragionare su tematiche universali che ruotano attorno all’arte tutta, al suo modo di occupare gli spazi, di raggiungere il pubblico attraverso il canale istituzionale (o di o di esserne tenuta a distanza).
Post precedenti:
L’unità di luogo è (ormai) impossibile
Documenta 14. Luogo e Topos. Pt.I
 Documenta 14. Luogo e Topos Pt. II
Siamo tutti servi (ma il padrone non esiste).
Teoria e opere

Documenta 14, a cura di Adam Szymczyk con un team di circa 18 curatori
10.06-1709.2017, Kassel, Germania (e Atene, fino al 16 luglio)

Tags: arsarshakeDocumenta 14Pasquale Polidori
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > RHIZOME MICROGRANT PROG

Next Post

Documenta 14 – Al lavoro, voi che parlate! (Un pomeriggio perfetto) pt 2

Next Post
Documenta 14 – Al lavoro, voi che parlate! (Un pomeriggio perfetto) pt 2

Documenta 14 - Al lavoro, voi che parlate! (Un pomeriggio perfetto) pt 2

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.