Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Residenze Digitali. Olga legge i critters

Il progetto del collettivo Jan Voxel realizzato per Residenze Digitali che ha portato alla luce dei riflettori polveri sottili invisibili ad occhio nudo

Arshake by Arshake
28/12/2021
in exhibitions, Festivals, Focus
Residenze Digitali. Olga legge i critters

Olga legge i critters del collettivo Jan Voxel per Residenze Digitali ha portato alla luce dei riflettori una ricerca scientifica che ruota attorno alle polveri sottili veicolandola attraverso un programma radiofonico, ‘immaginato’ come racconto fantastico attorno ai critters, compresenze organiche e non organiche catturate in vetrini con gesto performativo durante 448 giorni nelle zone della Pianura Padana. La compresenza non è solo limitata ad organico e inorganico ma anche temporale – come spiega Cinzia Pietribiasi in uno degli approfondimenti che hanno accompagnato il progetto (consultabile sulla pagina facebook di Kilowatt Festival).

Sui vetrini si depositano infatti creature dell’immediato presente, quindi insetti, polline, presenze vegetali ma anche il residuo di idrocarburi che ci riporta a tempi geologici non umani.  Le polveri sottili sono il soggetto di questo lavoro ma anche l’ecologia dove prendono forma, la contaminazione di queste con gli altri elementi e con l’uomo.

La lettura performativa dei critters è avvenuta su due piani, quello auditivo attraverso il programma radiofonico, in collaborazione con mikroradio, e visivo. Agli utenti è stato infatti chiesto di ascoltare il programma scorrendo le immagini dell’archivio pubblicate su un sito dedicato nei giorni della presentazione di Residenze Digitali. Alle immagini del contenuto dei vetrini si sono sovrapposte voci e fantasie che le hanno tradotte e re-interpretate.

La lettura dei critters è stata concepita come allenamento per l’immaginazione accompagnata da informazione scientifica che ha approfondito i temi con l’aiuto di professionisti come il fisico Marco Cervino, esperto di clima per il CNR di Bologna, uno dei primi interlocutori del progetto che, nella conversazione che ha preceduto la performance,  ha spiegato con esattezza cosa siano le polveri sottili e i suoi effetti.

«A cosa serve immaginare?»  – sentiamo dire durante il live radiofonico mentre scorriamo le immagini sul sito.

«A costruire rappresentazioni del mondo, di sé a moltiplicare scenari e alternative possibili, a fuggire dalla tirannia dell’adesso qui. A criticarla a rovesciarla, a pensare l’invisibile, a inventare l’altro, a scegliere tra molteplici direzioni a far emergere molteplici connessioni tra passato, presente e futuro a credere in ciò che non esiste e in ciò che esiste.

A costruire modelli, a riempire le lacune del pensiero razionale, a sperare…
L’immaginazione si coltiva, si nutre.. se ciò non avviene si atrofizza, si scoraggia…
Chi non allena l’immaginazione diventa vittima di chi controlla le immagini
L’immaginazione è politica».
Si alternano esercizi di immaginazione con riflessioni sul potere dell’immaginazione e dell’utopia.
«… Utopia significa sperimentare il caso, il fallimento…
Bisogna farsi personaggio dentro la narrazione, bisogna sospendere l’incredulità e agire di conseguenza. Bisogna credere che il racconto sia reale e annullare le barriere tra narrazione e vita. Fiction is action ecco l’utopia».
Questa è una delle modalità con le quali il collettivo Jan Voxel mette in relazione scienza e immaginazione contando sulla trans-disciplinarietà che caratterizza il gruppo con le diverse formazioni e competenze dei suoi componenti: Lorenzo Belardinelli (fisico e programmatore), Cinzia Pietribiasi (performer e regista teatrale), Lidia Zanelli (danzatrice e scenografa).

Olga legge i Critters è parte di The Critters Room, progetto concepito e realizzato tra il 2020 e il 2021. Con Residenze Digitali il progetto ha raggiunto un altro importante obiettivo. Oltre alla performance radiofonica, è stato completato l’archivio che ha raccolto e raccoglierà man mano tutte le immagini dei critters, correlato di dizionario,e di un blog e di una mappatura del network che cresce attorno al progetto concepita come opera generativa. L’archivio proietta il lavoro passato al futuro, pronto ad accogliere nuove immagini della vita invisibile che ci circonda, campionata con gesto performativo, e a generare consapevolezza.

The Critters Room

Questa è una di sette restituzioni dei lavori presentati per Residenze Digitali realizzata nell’ambito di una Media Partnership tra Arshake e Residenze Digitali. I testi sono pillole di memoria delle sperimentazioni live, contaminazione tra performing arts e ambiente digitale ‘andate in scena’ per il pubblico online dal 22 al 28 novembre, 2021.
Residenze Digitali è un progetto promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, la Cooperativa Anghiari Dance Hub, ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini, il Centro di Residenza dell’ Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale di Rubiera), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova e ZONA K di Milano. Tutor di progetto – le studiose Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi e Federica Patti.
Articoli precedentemente pubblicati:
Intervista a Luca Ricci, Arshake 19.11.2021
Dealing with Absence. Coreografia digitale di Margherita Landi e Agnese Lanza, Arshake 25.11.2021
Chiara Taviani, Whatever Happens in a Screen Stays in a Screen, Arshake 02.12.2021
 Fuse* | Sal Rite, Arshake 11.12.2021
La finta Nonna, Arshake 16.12.2021

 

 

 

Tags: arsarshakecrittersDonna HarawayJan VoxelOlga legge i critterspolveri sottiliresearchresidenze digitali
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Cityscapes

Next Post

Residenze Digitali. WOE – Wastage of Event

Next Post
Residenze Digitali. WOE – Wastage of Event

Residenze Digitali. WOE - Wastage of Event

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.