Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Festivals

Residenze Digitali. WOE – Wastage of Event

Un tour di (ir)realtà virtuale tra reperti digitali dentro alla memoria digitale, progetto di e con Giacomo Lilliù e Lapis Niger per Residenze Digitali

Arshake by Arshake
30/12/2021
in Festivals, Focus
Residenze Digitali. WOE – Wastage of Event

WOE – Wastage of Events, performance digitale live realizzata da Giacomo Lilliù e Lapis Niger per Residenze Digitali, ha portato assieme teatro ed esperienza digitale in una scenografia video-ludica che si fa protagonista con la sovrapposizione di interventi vocali, scritti e pittorici realizzati in tempo reale.

Questa è la prima volta che Lilliù e Lapis Niger uniscono sulla scena le loro diverse professionalità sul palco digitale, quella del teatro (Giacomo Lilliù) e del disegnatore e dello scrittore (Lapis Niger). L’idea di WOE – Wastage of Events era incubata da tempo nello scambio tra i due artisti nell’intenzione di sperimentare una performance che si ispirasse all’approccio avanguardistico di The Cage, graphic novel di Martin Vaughn-James degli anni ‘70, unendo la sua tecnica del non-racconto per immagini con quella di disegnare in tempo reale in concerto già consolidata dal duo musicale Uochi Toki di cui Lapis Niger è appunto parte come NAPO.

Ci prepariamo al tour. Tutto ruota attorno al tema della memoria digitale, ai criteri di produzione e selezione dei dati, alle logiche di conservazione dei dati e della loro rielaborazione, alle capacità di capienza.

I dati sono generati, a volte gettati e recuperati, a volte dimenticati.

«Quanti dati, utili o inutili, vengono generati dall’uso quotidiano di un terminale? Quante stringhe di codice restano immagazzinate senza scopo? Quante sovrascrizioni può sopportare una memoria digitale prima di frammentarsi? E una memoria psichica?» Queste sono le domande che si pongo i due artisti, impiegate come «coordinate del tour attraverso luoghi poligonali in rovina».

La performance ha luogo su Twith, piattaforma di Amazon nata per consentire lo streaming di video-giochi, e si muove all’interno della realtà virtuale di WOE che si apre ad un paesaggio video-ludico desertico dove compaiono elementi di vita urbana così come rovine del mondo digitale, usb, poster di floppy, tutti cimeli destinati a futura memoria che appaiono già ‘antichi’.

Scenografia, elementi drammaturgici e performance pittorica generano in un percorso non necessariamente lineare e che comprende un insieme di suggestioni letterarie, cinematografiche, musicali e video-ludiche generate sul territorio comune di interessi dei due artisti.

Lapis Niger modifica il paesaggio sotto gli occhi degli utenti. La voce (di Lilliù) libera la narrazione che non trova corrispondenza immediata con tutto l’apparato scenografico fin quando la descrizione di file numerati che aprono il loro contenuti in suoni ed immagini non rendono via via più chiaro che il nostro tour è un viaggio nel paesaggio della memoria digitale, una memoria che stenta ad essere contenuta nella resistenza all’obsolescenza di una grande quantità di dati, molti anche inutili.

Sulla piattaforma Twitcher un ruolo importante è affidato agli interventi via chat che nella performance si trasformano in un vero e proprio gioco di contaminazione tra performer e utenti quando i due artisti improvvisano, selezionano alcuni commenti, li fanno loro, li recitano e li modificano con la voce.

La narrazione prosegue. L’ansia sale assieme al tono della voce narrante quando racconta del file corrotto e si calma quando si parla di «tregua» tra terminale e utente.

Il tour di (ir)realtà virtuale arriva alla fine.

Su Twitch le performance streaming sono disponibili sulla pagina per circa 30 giorni nella sezione di riepilogo. In ogni caso non abbiamo certezza di cosa rimarrà di tutto questo nella memoria digitale. Certamente alcune suggestioni sono arrivate a noi e già rimbalzate nella rete. Le riflessioni scatenate da questa gita tra le rovine digitali all’interno della sua memoria prosegue nelle funzioni stesse della piattaforma così come dal modo in cui Residenze Digitali ha deciso di trattare le performance, ovvero non lasciandole galleggiare online a seguire il live ma custodendone la documentazione nello spazio analogico esattamente come si fa con i ricordi delle rappresentazioni teatrali. E’ possibile che nuovi proseguimenti del tour di (ir)realtà virtuale li ritroveremo nelle rivisitazioni che i due artisti stanno già discutendo per una versione nello spazio fisico.

immagini (tutte) WOE – Wastage of Event, Residenze Digitali, fermo immagine dalla performance online il 26-27.11.2021 live su Twitch

Questa è una di sette restituzioni dei lavori presentati per Residenze Digitali realizzata nell’ambito di una Media Partnership tra Arshake e Residenze Digitali. I testi sono pillole di memoria delle sperimentazioni live, contaminazione tra performing arts e ambiente digitale ‘andate in scena’ per il pubblico online dal 22 al 28 novembre, 2021.
Residenze Digitali è un progetto promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, la Cooperativa Anghiari Dance Hub, ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini, il Centro di Residenza dell’ Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale di Rubiera), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova e ZONA K di Milano. Tutor di progetto – le studiose Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi e Federica Patti.
Articoli precedentemente pubblicati:
Intervista a Luca Ricci, Arshake 19.11.2021
Dealing with Absence. Coreografia digitale di Margherita Landi e Agnese Lanza, Arshake 25.11.2021
Chiara Taviani, Whatever Happens in a Screen Stays in a Screen, Arshake 02.12.2021
 Fuse* | Sal Rite, Arshake 11.12.2021
La finta Nonna, Arshake 16.12.2021
Olga legge i Critters, Arshake 27.12.2021

 

 

 

 

 

Tags: arsarshakedatadigital memorydigital performancegamingGiacomo LilliùLapis Nigerlivereal time paintingresidenze digitalitheatreTwitchWOE - Wastage of EventsWOE – Wastage of Eventwriting
ShareTweetShareSend
Previous Post

Residenze Digitali. Olga legge i critters

Next Post

Residenze Digitali. Mara Oscar Cassiani

Next Post
Residenze Digitali. Mara Oscar Cassiani

Residenze Digitali. Mara Oscar Cassiani

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.