Il percorso di ricerca sulla ‘curatela come storia fenomenologica della quotidianità’ di Kisito Assangni prosegue, oggi, nel confronto con Elham Puriya Mehr per discutere le possibilità dei «musei come spazi di auto-analisi nella società».
Kisito Assangni: Come possono i musei e le università essere utilizzati come strumenti pedagogici in una sfera pubblica caratterizzata da una forte intolleranza?
Elham Puriya Mehr: Grazie per questa domanda molto stimolante. Innanzitutto, devo fare chiarezza a me stessa su due punti. Innanzitutto, devo capire la posizione della sfera pubblica. Esito ad utilizzare il termine «sfera pubblica» perché mi ricorda il modello idealistico habermasiano che conferma implicitamente le infrastrutture istituzionali di università e musei, ciò che funzionalmente si considera distinto dalla consapevolezza delle persone e da ciò per cui esse resistono, nonché da quella che hai definito un’intolleranza accentuata.
Le infrastrutture predisposte concepiscono una posizione auto-centrica e quindi ricreano ripetutamente muri invisibili tra loro e i pubblici. Poi, e la tua domanda mi spinge a riflettere sul concetto di pedagogia e sulla sua necessaria relazione con le persone. Le persone hanno bisogno di pedagogia o di strumenti pedagogici?
L’idea stessa di pedagogia impone alle persone di avere una preparazione, un tempo e un capitale sufficienti per entrare negli spazi pedagogici. Questo crea ancora una volta difficoltà nel non facilitare le condizioni, soprattutto se pensiamo alla questione della disuguaglianza sociale, razziale e geografica. Pertanto, vedo i musei e le università come spazi di ripensamento e autoanalisi della società, non come strumenti pedagogici. Ci offrono uno spazio per riconoscere la nostra posizione in sincronia con la consapevolezza pubblica.
Quali sono gli elementi soggettivi e oggettivi che rendono significativa e preziosa la curatela cooperativa?
Sono un po’ incerta sul termine ‘curatela’, quindi preferisco usare il termine ‘curatoriale’, se posso. Mi fa molto piacere che sottolinei le parole ‘significativo’ e ‘prezioso’ invece di ‘produttivo’. Beh, cerco di vedere queste parole nella natura della moltitudine della curatela. Una condizione di singolarità congiunte che mira a diverse comprensioni attraverso la ricerca e la cooperazione, invece di trasferire una cognizione definita agli spettatori attraverso la mostra. Per me, il valore soggettivo può essere trovato nella natura della domanda e nel modo in cui genera le persone a ricercare significati e concetti attraverso il pensiero e le azioni collettive.
Penso anche che un esempio di elemento oggettivo possa essere la potenzialità delle condizioni e delle metodologie curatoriali che creiamo durante il pre-evento, l’evento e il post-evento in una modalità di ricerca che ci dà il tempo e lo spazio per far fiorire continuamente situazioni di pensiero comune, di interrogazione comune e di costruzione comune.
In che modo le strategie curatoriali informano le istituzioni culturali nella società contemporanea e che tipo di potenziale critico e trasformativo può essere rintracciato nelle culture espositive?
Penso che coinvolgere le istituzioni culturali come contesto e contenuto del progetto nella mostra stessa sia una forma di informazione e revisione. Se entriamo in questo argomento attraverso gli affetti e tutti gli aspetti sensoriali delle istituzioni culturali, sottolineiamo la possibilità di rendere visibile la macchina storica dell’invisibilità e poi come riparare e curare questa condizione visibile attraverso le strategie curatoriali.
L’esposizione di culture è sempre stata cinica per me e non mi sento bene ogni volta che vado a una mostra culturale, storica o antropologica. Mi sembra di osservare in modo inattivo una forma di colonizzazione educata. Credo sia molto importante non oggettivare una cultura solo attraverso una mostra, ma guardare a una mostra come a una soglia della nostra comprensione di una cultura. Come è possibile esporre una cultura? È come inquadrare una piccola parte di un edificio e dire che questa è la forma di una città. Un gabinetto di curiosità. Ma è possibile animare un assemblaggio di oggetti, immagini ed eventi in una mostra per esaminare la nostra comprensione di una cultura.
Una mostra vale come filosofia, antropologia, sociologia, ecc. Come si colloca questa modalità di presentazione delle idee rispetto a un saggio o ad altre produzioni accademiche più tradizionali?
Supponiamo che una mostra sia uno spazio in cui avvengono varie forme di scambio e interazione. Un luogo dove percepire, pensare, ricordare, esplorare, criticare e discutere. Tutto ciò può condurci alla conoscenza. Se chiudiamo gli occhi sulle caratteristiche ideologiche ed educative della mostra, possiamo vedere lo spazio espositivo come un’atmosfera di condivisione, apprendimento e cambiamento attraverso le lenti della filosofia, dell’antropologia, della scienza, della sociologia e così via, o anche del tutto. Quindi, la mostra può essere un’arena di scambio per presentare e produrre conoscenza collettivamente.
In un mondo di politiche post-verità, come può l’arte parlare del problema del reale, della verità e di fattibilità dall’interno di una pratica disciplinare?
È una buona domanda. In un mondo di politiche post-verità in cui dobbiamo prenderci cura dei nostri occhi, della nostra cognizione e della nostra memoria, l’arte ha la capacità di aprire diverse porte di pensiero per quanto riguarda l’esplorazione del reale, della verità e della fattibilità attraverso il suo contenuto, il suo mezzo e la sua presentazione. Ma la verità è che l’arte stessa ha bisogno di trovare una posizione estranea rispetto a ogni situazione, invece di dare una soluzione. Deve prima uscire dal processo di cognizione sollecitata e vedere dove si trova, e come può creare un’interruzione in questo processo di apprendimento e archiviazione che è stato storicamente creato nella nostra mente. Quindi, la natura dell’attivismo dell’arte in sé ci invita ripetutamente a mettere in discussione e a sfidare la nostra memoria manipolata.
In che modo il recente movimento di massa delle persone cambia la curatela del futuro?
Il ruolo dei curatori nella curatela e il modo in cui definiscono il futuro possono dare una risposta a questa domanda. Come vedono il loro ruolo e il loro posto in tutti i momenti sociali, politici ed economici? Sono all’interno dei movimenti o si limitano a mostrarne le immagini rappresentative? Sono mediatori che manipolano l’immaginazione delle persone su come costruire il futuro o sono guaritori che appaiono in diverse situazioni per preparare i corpi e le menti a costruire il futuro? Credo che la risposta possa essere trovata non nell’essere un curatore, ma nel diventare un curatore. Quando la curatela entra nel mezzo per ridefinire se stessa e nuove relazioni. In questa posizione, la curatela porta alla formazione di nuove relazioni sociali e apre le vie dell’interazione tra singolarità che non sarebbero in grado di comunicare tra loro. Una sorta di nodo per l’intreccio e l’esplorazione sociale. La curatela può facilitare un passaggio, una transizione, una porta, una finestra su un luogo al di là del quale lo status è sospeso tra rappresentazione e ricezione, e apre passaggi ai movimenti sociali.
Ci consigli qualche libro o mostra?
Vi consiglio i seguenti titoli:
O’Neill. P, Steeds. L, & Wilson. M, (2017), “Come pensano le istituzioni: tra arte contemporanea e discorso curatoriale”. Art and Curatorial Discourse”, The MIT Press;
Hlavajova Maria, Sheikh Simon, (2017), “L’ex Occidente, l’arte e il contemporaneo dopo il 1989″, The MIT Press;
Hansen. M.V, Henningsen. A.F, & Gregersen. A, (2019), Curatorial Challenges: Interdisciplinary Perspectives on Contemporary Curating”, Routledge Publication;
Martinon Jean-Paul, (2013), “The Curatorial: A Philosophy of Curating”, Bloomsbury Publishing.
immagini: (cover 1) I Am Here project, artisti: Mahdyar Jamshidi, Curatorial tour by Elham Puriya Mehr, Aqda Desert, Yazd, Iran, Maggio 2016. Foto: Ali Zanjani (2) Lecture di Dave Beech presso LIVE Assembly: Repair & Care, panel con Irit Rogoff e Maria Hlavajova, leader del team curatoriale: Elham Puriya Mehr, organizzato da LIVE Biennale Performance Art Society, 6 novembre, 2021, still da video.
Elham Puriya Mehr (Iran/Canada) è una curatrice e docente indipendente con sede a Vancouver nei territori delle Prime Nazioni xwməθkwəýəm (Musqueam), skwxwu7mesh (Squamish) e səlilwətaɬ (Tsleil-Waututh). Ha conseguito la laurea e il master presso l’Università d’Arte di Teheran, il dottorato di ricerca in ricerca artistica presso l’Università Alzahra di Teheran e ora è ricercatrice postdoc presso l’Advanced Practice di Goldsmiths, Università di Londra. La sua ricerca si concentra sulla produzione di conoscenza in contesti sociali, sulla curatela di spazi sociali e sulla ricerca curatoriale come metodologia di apprendimento. Negli ultimi sedici anni ha lavorato a livello internazionale come educatrice, curatrice e scrittrice e ha tenuto conferenze, convegni e interventi a Teheran, Singapore, Amsterdam, Vienna, Calgary e Vancouver. È cofondatrice di Empty Space Studio, una piattaforma nomade no-profit con sede a Teheran e Vancouver.
L’intervista a Elham Puriya Mehr è parte della ricerca di Kisito Assangni sulla pratica curatoriale:
Dialoghi transitori con rinomati curatori che si interfacciano in maniera positiva con le pratiche artistiche grazie a un’assistenza non prevaricante e a metodi pedagogici alternativi, senza perdere di vista la cronopolitica e le esigenze contemporanee nel contesto di più ampi processi politici, culturali ed economici. In questo momento storico, oltre a sollevare alcune questioni epistemologiche sulla ridefinizione di ciò che è essenziale, questa serie di interviste rivelatrici cerca di riunire diversi approcci critici riguardanti la trasmissione internazionale del sapere e la pratica curatoriale transculturale e trans-disciplinare. (Kisito Assangni).
Interviste precedenti:
Kisito Assangni, intervista a David Frohnapfel (Arshake, 17.09.2022)
Kisito Assangni, Intervista a Matthew Bowman (Arshake, 21.06.2022)
Kisito Assangni, Intervista a Nadia Ismail (Arshake, 23.03.2022)
Kisito Assangni, Intervista a Mario Casanova (Arshake, 14.01.022)
Kisito Assangni, Intervista a Nkule Mabaso, (Arshake, 09.11.2021)
Kisito Assangni, Intervista a Lorella Scacco, (Arshake, 20.07.2021)
Kisito Assangni, Kantuta Quirós & Aliocha Imhoff. Metodologia curatoriale come dialogo inter-epistemico (Arshake, 11.05.2021)
Kisito Assangni, Intervista ad Adonay Bermúdez. Non c’è posto per le verità universali nella pratica curatoriale (Arshake, 08.06.2021)