Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

GAME OVER. Loading: Lorenzo Piombo

La ricerca sulle future C(o)ulture prosegue con l'indagine di Azzurra Immediato, oggi in conversazione con un cittadino illuminato attivo sul territorio

Azzurra Immediato by Azzurra Immediato
30/04/2021
in Focus, Game Over
GAME OVER. Loading: Lorenzo Piombo
Azzurra Immediato prosegue la sua indagine per GAME OVER:loading, confrontandosi con Lorenzo Piombo, cittadino attivo nell’ ambito della conoscenza storica del territorio, nelle sue valenze ambientali , culturali, artistiche. Arte e cultura emergono come’ epifania di bisogno di senso’.

Azzurra Immediato: Quali sono i bisogni che, oggi, la società dovrebbe e vorrebbe veder espressi attraverso la cultura, dunque, anche mediante la creatività e le idee di ogni singolo?

Lorenzo Piombo: Il bisogno di senso/significato  è – ahimè –  tra le pulsioni fondamentali della costituzione umana dal tempo che si narra abbia percepito, dichiarato e praticato sentimenti , quali meta-elaborazione della dimensione del desiderio (e delle sue conseguenze faste e nefaste) e dei presagi contenuti nei sogni, cioè dei meta-bisogni. Gioia, dolore, lutto, amore, si insinuano nelle società storiche quali rotture, lacerazioni dell’esistente, ed al contempo soglia (limite e confine ambivalente, saturo di mescolanze e contatti) di mondi temporali, ma anche aperture a continuamente nuovi, cangianti e mutevoli orizzonti. Oggi, nell’incudine sociale battuta dal martello di bisogni sempre più smaterializzati (bene o male di fame vera in occidente non si muore, ma di malessere e «fame di senso» ci si lascia morire) vedo la cultura e l’arte come epifania di bisogno di senso, scrittura graffiante (l’archetipico graffio incide la roccia primitiva di paleomondi e dei writers) che socialmente appare centro di senso in periferie urbane, che sono dovunque viva l’umanità. I non luoghi non hanno bisogno di decori (non amo i muralisti, di moralismo  figurativo neoaccademico ed apologetico, a riempire il vuoto di orribili urbanistiche). Vedo installazioni stabili in ogni spazio pubblico, credo nella solidità, come reale frattura della fragilità conculcata nel consumismo, non nell’opera fragile, ma nel bronzo, nelle plastiche (a partire dalle materie di terra, le più arcaiche, ma anche i materiali odierni) di qualunque materia e colore, opere tangibili,  visibili, concrete, concesse in quanto concepite e dunque dense di concetto. Non cultura smaterializzata, ma forma tamgibile, odorosa, consistente, sempre il libro di carta. Non arte situazionale, ma situazione dell’arte. Visibile, in ogni angolo pubblico, esterno, interno. Edifici pubblici, consacrati a qualsivoglia laica religiosità, scuole poste ambulatori uffici, municipi, insomma ogni pubblico spazio dovrebbe contenere strutturalmente opere d’arte, offerte alla richiesta di senso, al desiderio, alla vista. Non nelle gallerie o nelle mostre, o nelle case private:  la società ha bisogno di arte e di cultura  pubblica.

Come immagini possa originarsi la nascita di nuove entità culturali? Cosa è per te una ‘nuova entità culturale’?

Non saprei, le cose nascono dalle cose, le entità sono fatte di persone, di movimenti, di correnti d’aria in spostamento. Non si creano in laboratorio o a tavolino. Ma credo nella diffusione di movimenti culturali: non mera divulgazione, ma con-fusione che fonde soggetti e soggetti in dialogo in momenti e spazi pubblici. Non arte di strada, ma arte nelle strade, narrata, vissuta, inventata, collocata. Guardare gli spazi sociali quali spazi autentici dove la cultura si coltiva, effondendo dagli studi e dalle officine creative.

‘Ibridazione culturale’ e ‘superamento delle frontiere del sapere’: chimera o realtà? È possibile pensare a un nuovo habitat innovativo ed innovato in cui cultura ed altri universi del sapere possano dialogare e fondersi?

Questo concetto della ibridazione, cioè della connettività, è all’origine della stessa vita umana nella sua ricerca, desiderio e bisogno di significati. Può apparire come chimera, ma è una realtà A PRESCINDERE da ciò che vogliamo vedere. Esiste in sé e per sé. Se le discipline sono «chiuse su oggetti mutilati» (Morin), la cultura, come la scienza «è un’impresa essenzialmente anarchica» (Feyerabend). La lezione di Gregory Bateson, il suo concetto fondativo di «connettività» per me è sempre valido, la conoscenza in tutti i  tipi di apprendimento si fonda su una rete che  connette tutto ciò in cui viviamo. Nel Rinascimento, la distinzione tra artista, scienziato, filosofo, ingegnere, uomo di strada,  non esisteva. La cupola di Brunelleschi è opera teologica come le stanze di Raffaello hanno a che fare con l’artigiano che conosce materia ed arte, come Leonardo è meccanico e falegname. Le botteghe sarebbero un habitat innovativo. In loro, c’era tutto il pensiero, ma il corpo stesso delle persone, con le loro voci, l’odore o la puzza dei corpi, la voglia di mangiare, di ridere, di ubriacarsi, di urlare o di bestemmiare, l’ira e l’amore. E’ la conoscenza basata sul dialogo. Ma non inventiamo nulla.

Lorenzo Piombo. Cittadino attivo (anche attraverso la partecipazione ad Associazioni e in collaborazione con le istituzioni) nell’ ambito della  conoscenza del territorio , storica, nelle sue valenze ambientali , culturali, artistiche. Pensionato da lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale. Padre di 4 figli, due volte sposato, ha praticato con debolezza i colori e il disegno, da ragazzo ha tentato la modellazione plastica, poi  con più intensità la musica e il canto, da adulto la cura dell’orto, ama riparare cose vecchie e vedere brillare di vita lo sguardo di chi ha vicino, avendo a lungo praticato l’arte medica di sollevare dal disagio, e possibilmente procurare gioia a persone colpite da sfortuna o mali della mente. Vorrebbe  essere artista, ma siccome gli viene richiesto di essere utile, converte la sua vocazione a procurare gioie al servizio di cause che ritiene buone, sperando di goderne ogni tanto gli esiti positivi. Ha scritto qualche pagina per amore del suo paese prenatale, Morcone, al quale, essendo precoce orfano, ha affidato la sua paternità. Ama.
L’intervista a Luca Gamberini di Azzurra Immediato è parte di Loading, fase preliminare di GAME OVER, progetto finalizzato alla ricerca e allo studio di nuove «entità culturali», persone, oggetti o ricerche provenienti da diversi ambiti disciplinari (i.e. fisica, bio-robotica, AI, agricoltura, medicina) e al loro traghettamento nel mondo dell’arte. Si tratta di una ricerca ma anche di un gesto che va oltre il semplice dialogo interdisciplinare e diventa piuttosto radicale: un vero e proprio ‘trapianto’ di ambiti di ricerca indirizzato alla predisposizione di future c(o)ulture, dove la «creatività» corrisponde ad «invenzione» ed «invenzione» corrisponde a contribuire ad una trasformazione. Una scintilla, un segnale di mutazione genetica, un cambio di direzione, un cortocircuito. Un’energia diversa che sia il segnale di un cambiamento in atto e che possa costituire nuova linfa vitale per il sistema della Cultura. Questa prima fase è una fase investigativa e si rivolge a visionari, pensatori ibridi di vari settori, inclusi quelli della cultura, che possano esprimersi sulle necessità attuali, ciascuno in relazione al proprio ambito disciplinare e, in linea più generale, nel rispetto della cultura e della società ad ampio raggio. Project team: Anita Calà Founder and Artistic Director of VILLAM | Elena Giulia Rossi, Editorial Director of Arshake | Giulia Pilieci: VILLAM  Project Assistant and Press Office | Chiara Bertini: Curator, Coordinator of cultural projects and collaborator of GAME OVER – Future C(o)ulture | Valeria Coratella Project Assistant of GAME OVER – Future C(o)ulture. Interviste precedenti dell’indagine di Azzurra Immediato: Luca Gamberini (Arshake, 22.04. 2021); Leonardo Jaumann(Arshake, 28.01.2021); Amerigo Mariotti, Arshake, 25.02.2021);Anuar Arebi di Azzurra Immediato, (Arshake, 31.03.2021).Tutte le interviste e gli interventi di Game Over Loading pubblicati ad oggi: Intervista a Primavera De Filippi di Elena Giulia Rossi  (Arshake, 21.01,2021); Intervista a Leonardo Jaumann(Arshake, 28.01.2021); Intervista a Valentino Catricalà di Anita Calà e Elena Giulia Rossi (Arshake, 04.02.2021); Intervista multipla di Stefano Cagol a Antonio Lampis, Sarah Rigotti, Tobias Rehberger, Michele Lanzinger, Stefano Cagol (Arshake, 11.02.2021); Intervento video di Andrea Concas (Arshake, 18.02.2021), Interviste di Azzurra Immediato ad Amerigo Mariotti, Arshake, 25.02.2021);Intervista di Stefano Cagol a Peter Greenway (Parte seconda di We Need a Golem, Arshake, 04.03.2021), Intervento di Giulio Alvigini, Bye Bye Boomer, Game Over Art World! (Arshake, 11.03.2021);Interview to Ken Goldberg by Elena Giulia Rossi (Arshake, 18.03.2021); Intervento di Eduardo Rossi, invitato da Chiara Bertini (Arshake, 25.03.2021); intervista ad Anuar Arebi di Azzurra Immediato, 31.03.2021;Intervista a Giovanni Gardinale di Valeria Coratella (Arshake, 15.04.2021); Intervista a Luca Gamberini (Arshake, 22.04. 2021). 
Tags: arsarshakeAzzurra ImmediatoFuture C(o)ulturefuture coltureGAME OVERhybridisationLoadingVILLAM
ShareTweetShareSend
Previous Post

VIDEO POST > Star In Motion

Next Post

FRAME > Endless scroll

Next Post
FRAME > Endless scroll

FRAME > Endless scroll

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.