Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

GAME OVER. Loading: Luca Gamberini

Azzurra Immediato parla di nuove entità culturali con Luca Gamberini

Azzurra Immediato by Azzurra Immediato
22/04/2021
in Focus, Game Over
GAME OVER. Loading: Luca Gamberini
L’indagine di Azzurra Immediato per GAME OVER. Loading, prosegue in dialogo con Luca Gamberini, intellettuale poliedrico che affianca l’attività  di bancario con quella di scrittore, poeta, autore di testi per teatro, fondatore del marchio #PoesiaEspressa®, performance legata alla scrittura istantanea di poesia con la Olivetti Lettera22.

Azzurra Immediato  Quali sono i bisogni che, oggi, la società dovrebbe e vorrebbe veder espressi attraverso la cultura, dunque, anche mediante la creatività e le idee di ogni singolo?

Luca Gamberini: L’oltranza. Il bisogno principale che oggi non vedo esaudito o solo parzialmente. Andare oltre. Oltre la pandemia, oltre il 2020, ma anche oltre l’ufficio, oltre le noie di ogni giorno, oltre il micro-cosmo quotidiano che diventa orizzonte asfittico. Fare cultura questo significa dire: «caro fruitore di cultura, tu sei molto di più, tu hai molto di più. Non pretendo di ridare un lavoro a chi l’abbia perso, o peggio ancora sostituire il posto di una persona cara che non ci sia più. Però, con l’arte, io ti posso fare evadere. Vieni con me. E sia per cinque minuti, un’ora, trenta secondi, un giorno, etc… io ti do la possibilità di andare altrove. Anzi, oltre. Perché dopo non sarai più lo stesso. L’arte è il collante dei tempi, tiene insieme le epoche e genera – per questo e in questo modo – il futuro». 

Come immagini possa originarsi la nascita di nuove entità culturali? Cosa è per te una ‘nuova entità culturale’?

Mi sento molto liberal in questo senso: chiunque e tutti possono – hanno il diritto, lievemente diverso – di fare cultura. Di poter fare cultura e quindi auto-definirsi entità culturale. Il singolo come il collettivo. Più che del parere dell’autorità – del’auctoritas che vidimi lo status culturale – credo invece sia necessario essere autorevoli. Voglio lanciare una provocazione. Il post di instagram può essere benissimo un’entità culturale. Alla stregua del suo autore. Tuttavia sui social troviamo tutto, anzi: di tutto. L’autorevolezza non deriva allora dal like. O meglio: sono indicatori. L’autorevolezza è insita nel gesto artistico che paradossalmente potrebbe avere zero like. L’autorevolezza viene da chi genera il gesto artistico, dall’entità. Ogni artista in cuor suo lo sa se in quel momento sta operando come entità culturale o altro.

Le nuove entità culturali, su queste basi, dal mio punto di vista possono nascere ovunque e nei modi più disparati. Come nella parabola evangelica dipenderà dal terreno dove si sia seminato. Se davvero quella che nasce oggi è un’entità culturale la vedremo domani, domani l’altro, come in una sorta di selezione-culturale. Ecco perché mi sento liberal: meno regole, più tentativi e tra dieci anni vediamo cosa è rimasto di buono, perché autorevole.

 

‘Ibridazione culturale’ e ‘superamento delle frontiere del sapere’: chimera o realtà? È possibile pensare a un nuovo habitat innovativo ed innovato in cui cultura ed altri universi del sapere possano dialogare e fondersi?

È sempre stato così. E così sarà. Anzi aggiungo: in un mondo così iperconnesso come il nostro, l’ibridazione è resa ancora più facile e semplice. La contaminatio è termine latino. E il commediografo Terenzio ne fu aspramente tacciato per aver inserito «porzioni» di testi di Menandro nelle sue commedie. E invece fu pioniere, geniale, dando vita alla più intima e vera forma dell’arte. Ovvero il dialogo. Gli universi che non si mettono in comunicazione tenderanno ad estinguersi. Sia perché ogni qualvolta si mettono in comunicazione due universi, ci sono almeno due audience diversi che si inter-scambiano. Sia perché danno vita a nuovi, terzi, universi che non saranno mai la somma zero dei due universi-padri. Sperimentare è la chimica che salverà l’arte dalla noia, dall’abitudine, dal già-visto.

immagini:(cover 1) PoesiaEspressa, @ Paratissima Art Fair, Torino, ottobre 2020 – credits Vincenzo Parlati (2) Luca Gamberini, photo credits Francesco Rossi (3) Stilemi, @ Paratissima Art Fair, Torino, ottobre 2020 – credits Luca Gamberini (4) L’arte svelata, @ Museo Civico Archeologico Bologna, dicembre 2020 – credits Federica Guidi

Luca Gamberini, Bologna, 21 Aprile 1986, vive a Corticella, formazione umanistica presso l’Università di Bologna – Lettere Moderne (2008), Italianistica (2010), Storia Medievale (2014) – bancario nel quotidiano, scrittore, poeta (“NeoKlassico”, 2014; “Un etto d’amore (Lascio?), 2018) autore di monologhi per il teatro (“Tra Venere e le Sirene”, Teatro degli Angeli, 2018).  Fondatore del marchio #PoesiaEspressa® , performance legata alla scrittura istantanea di poesia con la Olivetti Lettera22 che utilizza abitualmente per comporre, si è esibito in diversi musei, gallerie e fiere sia di arte contemporanea (Mambo, Paratissima , Galleria, De’ Foscherari, Museo dell’Arte Moderna di Roma, Museo Civico Medievale di Bologna, Museo Civico Archeologico di Bologna) che librarie (Salone Internazionale del Libro di Torino, Book Pride Milano, BookFest Pisa, Buk Modena). Nell’ottobre 2020 ha partecipato a “Paratisisma Art Fair” nell collettiva dal titolo “Elogio all’incoerenza e al camaleontismo” con la serie “#Stilemi”; dieci tavole di poesie-illustrate mediante l’utilizzo della Olivetti Lettera22. Nel marzo 2021 è prevista la pubblicazione della nuova raccolta con Mondadori.
L’intervista a Luca Gamberini di Azzurra Immediato è parte di Loading, fase preliminare di GAME OVER, progetto finalizzato alla ricerca e allo studio di nuove «entità culturali», persone, oggetti o ricerche provenienti da diversi ambiti disciplinari (i.e. fisica, bio-robotica, AI, agricoltura, medicina) e al loro traghettamento nel mondo dell’arte. Si tratta di una ricerca ma anche di un gesto che va oltre il semplice dialogo interdisciplinare e diventa piuttosto radicale: un vero e proprio ‘trapianto’ di ambiti di ricerca indirizzato alla predisposizione di future c(o)ulture, dove la «creatività» corrisponde ad «invenzione» ed «invenzione» corrisponde a contribuire ad una trasformazione. Una scintilla, un segnale di mutazione genetica, un cambio di direzione, un cortocircuito. Un’energia diversa che sia il segnale di un cambiamento in atto e che possa costituire nuova linfa vitale per il sistema della Cultura. Questa prima fase è una fase investigativa e si rivolge a visionari, pensatori ibridi di vari settori, inclusi quelli della cultura, che possano esprimersi sulle necessità attuali, ciascuno in relazione al proprio ambito disciplinare e, in linea più generale, nel rispetto della cultura e della società ad ampio raggio. Project team: Anita Calà Founder and Artistic Director of VILLAM | Elena Giulia Rossi, Editorial Director of Arshake | Giulia Pilieci: VILLAM  Project Assistant and Press Office | Chiara Bertini: Curator, Coordinator of cultural projects and collaborator of GAME OVER – Future C(o)ulture | Valeria Coratella Project Assistant of GAME OVER – Future C(o)ulture. Interviste precedenti dell’indagine di Azzurra Immediato: Leonardo Jaumann(Arshake, 28.01.2021); Amerigo Mariotti, Arshake, 25.02.2021);Anuar Arebi di Azzurra Immediato, (Arshake, 31.03.2021).Tutte le interviste e gli interventi di Game Over Loading pubblicati ad oggi: Intervista a Primavera De Filippi di Elena Giulia Rossi  (Arshake, 21.01,2021); Intervista a Leonardo Jaumann(Arshake, 28.01.2021); Intervista a Valentino Catricalà di Anita Calà e Elena Giulia Rossi (Arshake, 04.02.2021); Intervista multipla di Stefano Cagol a Antonio Lampis, Sarah Rigotti, Tobias Rehberger, Michele Lanzinger, Stefano Cagol (Arshake, 11.02.2021); Intervento video di Andrea Concas (Arshake, 18.02.2021), Interviste di Azzurra Immediato ad Amerigo Mariotti, Arshake, 25.02.2021);Intervista di Stefano Cagol a Peter Greenway (Parte seconda di We Need a Golem, Arshake, 04.03.2021), Intervento di Giulio Alvigini, Bye Bye Boomer, Game Over Art World! (Arshake, 11.03.2021);Interview to Ken Goldberg by Elena Giulia Rossi (Arshake, 18.03.2021); Intervento di Eduardo Rossi, invitato da Chiara Bertini (Arshake, 25.03.2021); intervista ad Anuar Arebi di Azzurra Immediato, 31.03.2021;Intervista a Giovanni Gardinale di Valeria Coratella (Arshake, 15.04.2021)
Tags: arsarshakeAzzurra ImmediatocultureGAME OVERhybridLoadingLUCA Gamberinipoetry
ShareTweetShareSend
Previous Post

The Interspecifics collective al SETI x AI residency

Next Post

VIDEO POST > Found In Translation

Azzurra Immediato

Azzurra Immediato

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.