Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

GAME OVER. Loading: Art is Open Source

La ricerca per il terreno “Future C(o)ulture” prosegue con l'intervista di Anita Calà a Salvatore Iaconesi e Oriana Persico (Art is Open Source)

Anita Calà by Anita Calà
06/05/2021
in Focus, Game Over
GAME OVER. Loading: Art is Open Source
Game Over Loading prosegue la sua indagine per preparare il terreno di future c(o)ulture, oggi con la conversazione di Anita Calà con Salvatore Iaconesi e Oriana Persico (Art is Open Source), da molti anni impegnati nella ricerca dei dati. La complicità tra loro, tra l’arte e gli algoritmi  è tutta proiettata sul territorio, sull’uomo e, in generale, sulla costruzione di ‘nuovi modi di abitare’.

Anita Calà: Oriana, Salvatore, ma voi chi siete? Al di là della vostra ricerca

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico (Art is Open Source): Grazie per questa domanda. Si parla sempre di lavoro, e questo fatto è parte della nostra condizione tragica contemporanea, tanto che tutte le nostre vite si stanno trasformando in lavoro continuo.

Oriana e Salvatore sono due persone sensibili che si amano molto, che starebbero tutto il giorno a cucinare, a leggere in un parco, o in bicicletta a gironzolare per le città. Questo riappropriarsi del tempo e questa idea di una possibile condizione diffusa di nobiltà open source, sono tra le cose che ci emozionano di più.

 La prima volta che ci siamo parlati, mi ha colpita particolarmente la vostra “fame insaziabile” nell’andare sempre oltre, nel non farsi mai bastare quello che si raggiunge ma ricercare sempre qualcosa che superi quello a cui si è arrivati. Vi siete dati degli obiettivi fissi o è un crescendo inevitabile che scaturisce di volta in volta?

Noi siamo molto caotici. Cambiamo piani di continuo. Siamo esposti alla fragilità dei viventi, come tutti, ma, tramite il cancro di Salvatore e l’averlo trasformato in performance artistica, abbiamo avviato un percorso in cui questa “conoscenza nella carne” della fragilità diventa un metodo, un approccio. È l’altra faccia della precarietà, di cui si parla e si esplora troppo poco in termini di liberazione.

La nostra ricerca è critica, ma non si lamenta.

Siete due attenti osservatori delle necessità umane e comportamenti sociologici, riuscite a collegare e ibridare mondi distanti e regalarceli in opere colte che superano il concetto della semplice arte e bellezza estetica, come uno dei vostri ultimi progetti U-DATInos che coinvolge e rende attive le comunità in cui è inserito, me lo raccontate un po’? E soprattutto di come viene accolto un lavoro così complesso dalle persone?

Il progetto U-DATInos, a Palermo, coinvolge l’Ecomuseo Mare Memoria Viva e il nostro centro di ricerca, HER: She Loves Data / Nuovo Abitare, attraverso il sostegno ottenuto dalla Direzione Generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nel programma Creative Living Labs.

Fa parte dei lavori che chiamiamo datapoietici: l’arte dei dati e della computazione creano la possibilità di comprendere i fenomeni complessi del nostro mondo, coinvolgendo la società.

Questa volta il fenomeno complesso in questione è la salute del fiume Oreto che, a Palermo, sfocia proprio accanto all’Ecomuseo Mare Memoria Viva. Negli anni scorsi il fiume è stato al centro di vicende ambientali e urbanistiche, in una condizione molto complessa, e attualmente è motivo di attivazione di cittadini e associazioni, tramite il Patto di Costa e di Fiume.

Il lavoro costruito tramite il progetto si può vedere da tanti punti di vista.

Innanzitutto, abbiamo costruito un ruolo sociale, completo delle sue ritualità: i Custodi dell’Acqua. I Custodi sono praticamente dei supereroi: sono studenti, cittadini, ricercatori, medici, attivisti. Li abbiamo dotati di semplici sensori di misurazione della qualità dell’acqua e sono nate intere ritualità dell’andare al fiume a prendere i dati. È meraviglioso, ci hanno chiamato immersi nel fiume, con gli stivaloni da pescatore «il sensore del PH è impazzito», o in cima a un ponte con un barattolo attaccato a 6 metri di filo per raccogliere l’acqua dall’alto.

Questo progetto, nato prima della pandemia, è stato completamente ripensato, ed è successa una cosa meravigliosa: il rituale dell’andare al fiume a prendere i dati, anche se eseguito in solitudine, ha generato una profonda sensazione di fare le cose insieme, perché tutti i dati finiscono nel database, e tutti sviluppano la percezione di contribuire a uno scopo e a una narrazione comune. I dati, da entità fredda e tecnica, entrano nella nostra cultura e nelle nostre emozioni e relazioni tramite neo-ritualità.

E poi questi dati alimentano una pianta digitale, che rappresenta, per noi, una nuova forma di vita. I dati, infatti, vengono trasformati in suoni e luci emessi dalla piantina, che è ispirata alle piante effettivamente presenti lungo il corso del fiume. Ma la cosa eccezionale è che se i custodi non alimentano costantemente di dati il database, la piantina muore: i suoni e le luci si affievoliscono progressivamente, fino a morire.

L’Ecomuseo, anche da questo punto di vista, è stato esemplare: si sono esposti alla fragilità di questa nuova forma di vita, e alle responsabilità che ne conseguono. Per non trovarsi con una installazione morta nel museo, si assicureranno di tenere vive le relazioni alla base della possibilità per la piantina di alimentarsi.

Il progetto è stato lanciato con la presentazione della mostra online e in presenza nell’arco di tre giornate, dal 29 al 31 aprile.

 

Facciamo un gioco, avete davanti a voi un pulsante RESET, vi da la possibilità di ricominciare tutto daccapo con tutto il bagaglio di esperienze già fatte, sia gli errori (e quindi non farli più)  che i successi.

Lo spingete? Se si, come ricomincereste? Se no, cosa vi aspettate dal futuro o il futuro cosa deve aspettarsi da voi ?

È una domanda crudele! Perché, nel nostro caso, è ovvio che la tentazione di fare un altro giro sarebbe fortissima. Giusto per dirne una: e se, a questo altro giro, Salvatore non avesse il cancro?

Sono domande crudeli, a cui è meglio non pensare.

La vita è questa, quella a cui siamo esposti, quella che viviamo, quella in cui siamo immersi. È bene viverla pienamente, curandoci delle nostre relazioni, del costruire e tramandare qualcosa, e cercando di contribuire per quanto possibile alla propria liberazione e a quella degli altri.

Esprimete un desiderio

Se vi dicessimo che desiderio abbiamo espresso non si avvererebbe, però.

Oriana, Salvatore…ma voi chi siete realmente?

Vedi sopra 🙂

immagini: (cover 1) Salvatore Iaconesi e Oriana Persico (Art is Open Source), «Un’amorevole dichiarazione di guerra», foto: Emanuele Pensavalle (2-3) Salvatore Iaconesi e Oriana Persico (Art is Open Source), «U-DATInos», 2021

ART IS OPEN SOURCE

Salvatore ha fondato AOS nel 2004. Lui è un artista, un designer e un ingegnere. Era uno skater e un raver, e tutte queste pratiche, fuori e dentro le tecnologie, sono accomunate da un’unica passione: esplorare il grado di libertà dell’essere umano nel mondo contemporaneo. Oriana è una sociologia, una scrittrice e una cyberecologista. Si è unita ad AOS nel 2007 quando è nato il piccolo Angel_F. Insieme, Oriana e Salvatore hanno fatto moltissime cose. Hanno creato  istituzioni finte con policies reali per la cultura e la creatività,  hanno trasformato il tumore di  Salvatore in una performance global  della società, hanno inventato nuovi rituali e cosmologie per il mondo ipercoconnesso di oggi, hanno inventato nuove parole and e generi letterari basati su dati e intelligenze artificiali e molto altro.
L’intervista ad Oriana Persico e Salvatore Iaconesi (Art is Open Source) è parte di Loading, fase preliminare di GAME OVER, progetto finalizzato alla ricerca e allo studio di nuove «entità culturali», persone, oggetti o ricerche provenienti da diversi ambiti disciplinari (i.e. fisica, bio-robotica, AI, agricoltura, medicina) e al loro traghettamento nel mondo dell’arte. Si tratta di una ricerca ma anche di un gesto che va oltre il semplice dialogo interdisciplinare e diventa piuttosto radicale: un vero e proprio ‘trapianto’ di ambiti di ricerca indirizzato alla predisposizione di future c(o)ulture, dove la «creatività» corrisponde ad «invenzione» ed «invenzione» corrisponde a contribuire ad una trasformazione. Una scintilla, un segnale di mutazione genetica, un cambio di direzione, un cortocircuito. Un’energia diversa che sia il segnale di un cambiamento in atto e che possa costituire nuova linfa vitale per il sistema della Cultura. Questa prima fase è una fase investigativa e si rivolge a visionari, pensatori ibridi di vari settori, inclusi quelli della cultura, che possano esprimersi sulle necessità attuali, ciascuno in relazione al proprio ambito disciplinare e, in linea più generale, nel rispetto della cultura e della società ad ampio raggio. Project team: Anita Calà Founder and Artistic Director of VILLAM | Elena Giulia Rossi, Editorial Director of Arshake | Giulia Pilieci: VILLAM  Project Assistant and Press Office | Chiara Bertini: Curator, Coordinator of cultural projects and collaborator of GAME OVER – Future C(o)ulture | Valeria Coratella Project Assistant of GAME OVER – Future C(o)ulture. Interviste e interventi di Game Over Loading pubblicati ad oggi: Intervista a Primavera De Filippi di Elena Giulia Rossi  (Arshake, 21.01,2021); Intervista a Leonardo Jaumann(Arshake, 28.01.2021); Intervista a Valentino Catricalà di Anita Calà e Elena Giulia Rossi (Arshake, 04.02.2021); Intervista multipla di Stefano Cagol a Antonio Lampis, Sarah Rigotti, Tobias Rehberger, Michele Lanzinger, Stefano Cagol (Arshake, 11.02.2021); Intervento video di Andrea Concas (Arshake, 18.02.2021), Interviste di Azzurra Immediato ad Amerigo Mariotti, Arshake, 25.02.2021);Intervista di Stefano Cagol a Peter Greenway (Parte seconda di We Need a Golem, Arshake, 04.03.2021), Intervento di Giulio Alvigini, Bye Bye Boomer, Game Over Art World! (Arshake, 11.03.2021);Interview to Ken Goldberg by Elena Giulia Rossi (Arshake, 18.03.2021); Intervento di Eduardo Rossi, invitato da Chiara Bertini (Arshake, 25.03.2021); intervista ad Anuar Arebi di Azzurra Immediato, 31.03.2021;Intervista a Giovanni Gardinale di Valeria Coratella (Arshake, 15.04.2021); Intervista a Luca Gamberini (Arshake, 22.04. 2021);Intervista a Lorenzo Piombo di Azzurra Immediato (Arshake, 29.04.2021).

 

Tags: Anita CalaarsarshakeArt is Open Sourceartificial intelligencedatadatapoiesisGAME OVERinterviewintervistaLoadingOriana PersicoSalvatore IaconesiVILLAM
ShareTweetShareSend
Previous Post

404 Arte y Festival

Next Post

VIDEO POST > LIKE BEAUTY IN FLAMES

Next Post
VIDEO POST > LIKE BEAUTY IN FLAMES

VIDEO POST > LIKE BEAUTY IN FLAMES

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.